Questa voce o sezione sull'argomento fotografia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce sugli argomenti pubblicità e fotografia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Un fotografo al Folk Music Festival a Calgary
Il fotografo è una persona che produce fotografie, sia per professione che per diletto, utilizzando la macchina fotografica. Spesso viene (veniva) chiamato fotografo anche il negoziante che vende l'attrezzatura fotografica, nonostante non produca fotografie.
Indice
1Descrizione
2Bibliografia
3Voci correlate
4Altri progetti
5Collegamenti esterni
Descrizione |
Il fotografo professionista pratica la fotografia come professione (per lavoro) seguendo principi etici e legali, volti a soddisfare il committente; il fotoamatore o "fotografo dilettante" invece pratica la fotografia per diletto, per svago, per divertimento, per passione (non a scopo di lucro), molto spesso per documentare o/e per ricordare o produrre ricordi.
La creazione di una fotografia può dipendere dal singolo fotografo che lavora autonomamente oppure dal coinvolgimento di molte altre persone, impegnandole nel processo di produzione delle immagini fino alla loro presentazione definitiva. Una fotografia può essere quindi il lavoro di un singolo o di un gruppo.
Bibliografia |
Amedeo Benedetti, "Fotografia, cinematografia", in Bibliografia Artigianato. La manualistica artigiana del Novecento: pubblicazioni su arti e mestieri in Italia dall'Unità ad oggi, Genova, Erga, 2004, pp. 183–227. ISBN 88-8163-358-2
Voci correlate |
Associazione nazionale fotografi professionisti
Federazione italiana associazioni fotografiche
Paparazzo
Fotoamatore
Fotoreporter
Fotografo di scena
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fotografo
Collegamenti esterni |
Fotografo, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...