Il duomo di Fossano, dedicato a San Giovenale, patrono della città[1], è situato nel centro storico di fianco a piazza Manfredi. Ha la dignità di basilica minore[2].
Indice
1Storia e descrizione
2Note
3Altri progetti
4Collegamenti esterni
Storia e descrizione |
La chiesa è stata costruita tra 1778 e 1791 dall'architetto Mario Ludovico Quarini[1], mentre il campanile, chiaramente di stile differente, è anteriore, databile tra 1395 e 1420.
La cattedrale, che ha sostituito la precedente duecentesca, presenta una maestosa facciata nel tipico mattone piemontese e segue lo stile neoclassico.
All'interno sono presenti numerosi dipinti e affreschi, tra i quali cinque medaglioni di Paolo Emilio Morgari: la Glorificazione della Vergine fra gli angeli incoronata dalla Trinità, nella volta del presbiterio, Dio che indica ad Adamo ed Eva la Vergine, La Vergine e i profeti, La Vergine i santi e i beati fossanesi, nella navata centrale e in controfacciata Eliodoro cacciato dal tempio[3]. Sono inoltre custodite al suo interno le reliquie del santo patrono della città: san Giovenale.
Interno della cattedrale
Note |
^abSi veda la .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red} scheda[collegamento interrotto] sul sito del comune di Fossano.URL consultato il 17 novembre 2009
^(EN) Catholic.org Basilicas in Italy
^Dizionario Biografico Treccani - Paolo Emilio Morgari
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su duomo di Fossano
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikivoyage
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su duomo di Fossano
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Principali monumenti religiosi del Piemonte
Collegamenti esterni |
Chiesa di Santa Maria e San Giovenale (Fossano) su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
Cattedrale di San Giovenale [1] su Città e Cattedrali
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...