Furgone
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento trasporti è stata messa in dubbio. |
Il furgone o veicolo commerciale leggero viene classificato tra gli autocarri con cabina incorporata nella carrozzeria, cioè i mezzi di trasporto specifici per il trasporto di merci.
Indice
1 Etimologia
2 Cenni storici
3 Caratteristiche
4 Premi
5 Note
6 Voci correlate
7 Altri progetti
Etimologia |
L'origine della parola è incerta; una teoria vuole che derivi dal francese fourgon[1] che ha lo stesso significato dell'italiano (anche se oggi è più comune fourgonette o camionnette). Un'altra teoria la fa derivare, invece, dal turco furgon e dall'arabo levantino farkūn, "carro per merci"[2].
Cenni storici |
Tale tipo di veicolo ha cominciato ad avere diffusione a partire degli anni sessanta del XX secolo, tra questi è da ricordare per esempio il Volkswagen Bulli degli anni cinquanta, diventato per antonomasia il modello di un'intera generazione.
Caratteristiche |
A differenza dei van, che sono semplici trasformazioni di autovetture di serie in mezzo di trasporto merci con poche modifiche esteriori, i furgoni sono progettati appositamente per l'uso a cui sono destinati, prendendo in minima parte la componentistica automobilistica. Solo recentemente si è verificato il caso di progettazioni telaistiche in comune tra questi mezzi e le più moderne monovolume, come ad esempio quelle della joint-venture tra Gruppo PSA e Fiat. Le case automobilistiche forniscono solitamente anche il solo telaio completato dalla sola cabina di guida, mentre l'allestimento delle specifiche configurazioni di carico viene lasciato a carrozzerie specializzate.
La conformazione telaistica prevede la presenza di soli due assi con quello posteriore fornito di ruote singole o gemellate; il vano di carico prevede una larga apertura posteriore, che nelle progettazioni più recenti è con porta a doppio battente mentre in passato non era raro incontrare una incernieratura del portellone nella parte superiore del veicolo, e una porta laterale il più delle volte con apertura scorrevole. Le misure delle aperture, nonché le dimensioni dei passaruote sono studiate per consentire un agevole carico e scarico di merci caricate su pallet.
Anche l'altezza interna del vano di carico è stata sempre più incrementata e al giorno d'oggi pure le versioni "base" dei furgoni presentano uno sviluppo verticale superiore all'altezza media umana. Generalmente, diversi tipi di personalizzazione possono essere implementati, dalla configurazione di mezzo con centine, a quello con cassone scoperto, al furgone frigorifero o alla bisarca. Dagli stessi telai vengono anche ricavati mezzi ancor più specifici quali ambulanze e veicoli per il tempo libero, i cosiddetti camper.
Premi |
Ogni anno viene assegnato il premio International Van of the Year al migliore furgone immesso nel mercato europeo.[3]
Note |
^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979.
^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950–57.
^ Sito ufficiale International Van of the Year, su van-of-the-year.com.
Voci correlate |
- Autocarro
- Furgoncino
- Furgonetta derivata da automobile
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su furgone