Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade - Salto triplo

Multi tool use
![]() ![]() | ||||||||||
Salto triplo Atene 1896 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo |
Stadio Panathinaiko |
|||||||||
Periodo |
7 aprile |
|||||||||
Partecipanti |
7 da 5 nazioni |
|||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La gara di salto triplo dei giochi della I Olimpiade si tenne il 7 aprile 1896 ad Atene, nello Stadio Panathinaiko, in occasione dei primi Giochi olimpici dell'era moderna. Vi parteciparono sette atleti provenienti da cinque nazioni.
Il salto triplo è una specialità nata in Irlanda; lo stile irlandese (due balzi sulla stessa gamba e un salto) è conosciuto ed applicato anche negli Stati Uniti.
I migliori atleti al mondo superano i 14,50 metri. Solo un irlandese, Thomas Kiely, ha saltato più di 15 metri. La miglior prestazione mondiale del 1895, 14,770 m, appartiene a un altro irlandese, Tim Ryan. Ad Atene però non ci sono irlandesi in gara.
Indice
1 Risultati
2 Note
3 Bibliografia
4 Collegamenti esterni
Risultati |
La gara si tiene il 6 aprile a partire dalle 15:30, in contemporanea con le batterie dei 100 metri piani. Poiché è la prima finale del giorno, il suo vincitore risulta essere il primo campione olimpico della storia moderna.
Non ci sono prescrizioni sullo stile: c'è, per esempio, chi alterna la gamba ad ogni salto, come una normale corsa balzata alternata. Il francese Alexandre Tuffère, invece, carica la gamba di stacco e poi ricade sulla stessa, cambia piede e poi spicca un salto nella buca. Questo stile, molto più redditizio, gli consente di prevalere sugli altri concorrenti europei.[1] Ma la scuola di lingua inglese è molto più avanti. L'unico statunitense presente, che adotta lo stile irlandese, vince l'oro con un metro di distacco.
Pos. |
Paese |
Atleta |
Età |
Misura |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
James Connolly | 27 |
13,71 m ![]() |
![]() |
![]() |
Alexandre Tuffère | 19 |
12,70 m |
![]() |
![]() |
Ioannis Persakis | 18 |
12,52 m |
4 |
![]() |
Alajos Szokoly | 24 |
12,30 m |
5 |
![]() |
Carl Schuhmann | 26 |
11,50 m |
6-7 |
![]() |
Fritz Hofmann | 24 |
n/d |
![]() |
Khristos Zoumis | 20 |
n/d |
Note |
^ Ai Giochi del 1908 sarà riconosciuto come standard lo stile "un balzo, un passo, un salto" (hop, step, jump) che ad Atene era stato adottato da Tuffère.
Bibliografia |
Lampros, S.P.; Polites, N.G.; De Coubertin, Pierre; Philemon, P.J.; & Anninos, C., The Olympic Games: BC 776 – AD 1896, Athens, Charles Beck, 1897. (AAFLA.org)
Mallon, Bill; & Widlund, Ture, The 1896 Olympic Games. Results for All Competitors in All Events, with Commentary, Jefferson, McFarland, 1998, ISBN 0-7864-0379-9. (AAFLA.org)- Smith, Michael Llewellyn, Olympics in Athens 1896. The Invention of the Modern Olympic Games, London, Profile Books, 2004, ISBN 1-86197-342-X.
Collegamenti esterni |
- (EN) Resoconto della gara su Sports-reference.com, su sports-reference.com.
JW6XBhR 16,u1N,wY7fVy9,zgUzN BdkxyHAvKBOW KjbAp4yR,PCumFijGw4ln4Ks0,ZrpULnJy4 bjXqfs86OQ9RBV QLs,z,YFH1