Il tribunale in composizione monocratica è un tribunale che si caratterizza per la presenza di un solo magistrato nella funzione decisoria.
Indice
1Caratteristiche
2Nel mondo
2.1Italia
3Voci correlate
Caratteristiche |
Esso si contrappone alla composizione collegiale a cui partecipano una pluralità di soggetti. La scelta dell'una o dell'altra composizione è stabilita dal legislatore, in ragione della maggior garanzia o ponderazione nelle decisioni presa da un organo collegiale rispetto a quella del giudice unico.
Nel mondo |
Italia |
Nell'ordinamento italiano il tribunale ordinario può giudicare in composizione monocratica sia in materia civile sia penale. Le norme che disciplinano la composizione hanno di solito natura processualistica, esso di distingue in:
Tribunale in composizione monocratica per il processo civile
Tribunale in composizione monocratica per il processo penale
Voci correlate |
Giudice
Tribunale
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...