AZCA (acronimo di Asociación Mixta de Compensación de la Manzana A de la Zona Comercial de la Avenida del Generalísimo) è un distretto finanziario di Madrid.
Fa parte del distretto di Tetuan, a nord del centro di Madrid, compreso fra le strade Raimundo Fernández Villaverde, Orense, General Perón e il Paseo de la Castellana; ospita uno dei centri commerciali e terziari più importanti di Madrid.
Indice
1Storia
2Edifici presenti
3Voci correlate
4Altri progetti
5Collegamenti esterni
Storia |
La sua concezione originale (e il suo nome) risale al Plan General de Ordenación Urbana de Madrid (chiamato Plan Bidagor), approvato nel 1946. Il proposito del piano era costruire un immenso isolato di uffici con una totale separazione tra il traffico viario, che sarebbe sotterraneo, e la circolazione pedonale, in superficie, con una gran stazione della metropolitana Nuevos Ministerios. Nel piano erano previste anche attrezzature culturali, come un palazzo dell'opera, una biblioteca e un giardino botanico, ma nessuno di questi fu mai costruito.
Quando fu progettato, il complesso de AZCA si trovava nella periferia di Madrid.
La Comisión de Planeamiento y Coordinación del Área Metropolitana de Madrid (COPLACO), dopo il concorso internazionale, approvò nel 1966 il Piano Parziale dell'AZCA. Nel 1975 si approvò la parcellazione per potere cominciare l'edificazione.
Edifici presenti |
Attualmente, si trovano all'AZCA alcuni degli edifici più alti, moderni ed emblematici della città, come la Torre Windsor (distrutta da un incendio il 13 febbraio del 2005), dello studio Alas Casariego Arquitectos, la Torre del Banco de Bilbao, di Sáenz de Oiza (sede ufficiosa del BBVA, quella ufficiale è a Bilbao), la Torre Europa, di Oriol, la Torre Picasso, di Yamasaki, la Torre Alfredo Mahou che ospita la Mutua Madrileña.
Voci correlate |
Madrid
Architettura di Spagna
Cuatro Torres Business Area
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su AZCA
Collegamenti esterni |
Foto da satellite di Google Earth, su maps.google.com.
Skyline da AZCA, su fotomadrid.com.
Vista aerea dell'AZCA (JPG), su miliarium.com.
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Spagna
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...