Disambiguazione – Se stai cercando altri significati della parola, vedi Pileo (disambigua).
Dioscuro con pileo. (Roma, Cordonata capitolina)
43-42 a.C. - Bruto - Denario Diritto BRVT IMP L PLAET CEST, testa di Bruto dx.; Rovescio:- EID MAR, pileo tra due pugnali. da Joseph Eckhel
Il pileo è un copricapo usato nell'antichità.
Indice
1Forma
2Uso
3Voci correlate
4Altri progetti
Forma |
Per lo più è allungato a cono, altre volte è ovale di foggia o a semplice calotta, spesso ha un risvolto o una piccola falda, di solito rialzata. Talvolta ha sulla cima un anello destinato ad appenderlo e in basso un nastro per legarlo sotto il mento. Il bordo è spesso rialzato. La punta del cono è tondeggiante.
In genere la fattura era di feltro ma poteva anche essere di cuoio.
Quando è a forma di cono molto allungato, con o senza le appendici che scendono sul collo e sulle guance, si ha il berretto frigio, o tiara.
Uso |
Era considerato uno dei simboli della libertà.
I Dioscuri erano in genere rappresentati con una stella sopra la testa e con il pileo.
Veniva indossato dai ceti meno abbienti, in particolare da marinai, pescatori e, in generale, lavoratori manuali.
Dal pileo deriva lo zucchetto dagli ecclesiastici, in quanto pescatori di anime. Pileati erano chiamati i nobili daci, il cui copricapo era appunto il pileo, rappresentati in numerose scene della Colonna Traiana.
Voci correlate |
Berretto frigio
Tiara
Kausia
Petaso
Abbigliamento nell'antica Grecia
Abbigliamento nell'antica Roma
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pileo
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...