Monetazione greca
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Alla fine del XVIII secolo Eckhel riorganizzò la collezione del Gabinetto numismatico imperiale di Vienna, di cui era responsabile, secondo nuovi criteri. Divise la numismatica antica in due dipartimenti: quello delle monete greche, dove si trovavano le monete coniate da tutti gli stati dell'antichità classica ad esclusione di Roma, e quello delle monete romane. Di fatto incluse tra le monete greche anche quelli di popoli non greci come ad esempio gli Etruschi o i Fenici. Organizzò le monete "greche" secondo una suddivisione di tipo geografico, che procedeva dalla penisola iberica verso est fino all'Asia minore e proseguiva poi per l'Africa verso ovest, seguendo così il Mediterraneo. Questa organizzazione è quella tuttora in uso presso gli studiosi di numismatica classica.
Indice
1 Storia
2 Periodo arcaico
3 Periodo classico
4 Periodo ellenistico
5 La monetazione fiduciaria
6 Tecniche di produzione
7 Le monete
8 La classificazione geografica
8.1 Monetazione greca in Italia
8.2 Monetazione della Sicilia antica
9 Sylloge Nummorum Graecorum
10 Bibliografia
11 Voci correlate
12 Altri progetti
13 Collegamenti esterni
Storia |
La moneta fu inventata nel regno di Lidia, nell'attuale Turchia, verso il 620 a.C. Fu inventata nello stesso periodo indipendentemente anche in Cina ed in India. La monetazione si diffuse molto rapidamente prima nelle città-stato della Ionia sulle coste del mare Egeo e poi nel resto del mondo greco, che allora si estendeva dal mar Nero alla Sicilia ed all'Italia meridionale (Magna Grecia).
Le monete dell'antica Grecia sono considerate le più belle e di maggiore contenuto artistico tra tutte quelle prodotte dall'introduzione dell'uso della moneta. Una caratteristica comune di queste monete è di essere prodotte con la coniazione al martello; esse sono inoltre caratterizzate da un elevato rilievo delle immagini raffigurate, che sono spesso frutto del lavoro di grandi artisti.
La storia delle monete greche antiche può essere suddivisa, come peraltro la maggior parte delle forme d'arte greche, in tre periodi: il periodo arcaico, quello classico e quello ellenistico.
Il periodo arcaico inizia con l'introduzione della moneta nel mondo greco (ca. 600 a.C.) fino alle Guerre persiane (ca. 480 a.C.). Poi inizia il periodo classico, che termina con le conquiste di Alessandro Magno (ca. 330 a.C., quando ha inizio il periodo ellenistico che arriva fino all'assorbimento da parte dell'Impero romano del mondo greco nel I secolo a.C. Molte città greche continuarono a produrre le loro monete per molti secoli anche durante l'Impero romano.
Periodo arcaico |
Tetradracma di Atene, | |
---|---|
Testa elmata di Atena verso destra. | ΑΘΕ civetta stante; sopra crescente e ramoscello di ulivo. |
AR (16.85 g), V secolo a.C. - Periodo Arcaico |
Durante il periodo arcaico le monete erano relativamente grezze rispetto agli standard successivi. Erano principalmente piccole gocce di oro o argento a forma di fagiolo, marcate con un disegno geometrico o con un simbolo che indicava la città di provenienza. Con il miglioramento delle tecniche di produzione, le monete divennero più standardizzate, a forma di piccoli dischi metallici. Divenne abituale l'abitudine di porre una rappresentazione della divinità protettrice della città o animali simbolici come la civetta sacra ad Atena nelle monete ateniesi.
Il mondo greco era diviso in un migliaio di città (πολεις) indipendenti e la maggior parte di queste emise le proprie monete. Tuttavia per facilitare il commercio tra le città con il tempo le monete furono battute in valori standard, anche se contrassegnate ognuna con i simboli della città che le aveva emesse. Qualcosa di simile alle monete dell'Euro, in cui è riconoscibile lo stato che le ha battute ma che sono valide in tutta la zona Euro. La dracma divenne l'unità di scambio più diffusa.
Verso il 510 a.C. Atene iniziò a produrre una moneta da quattro dracme, il tetradracma, che fu usata in tutto il mondo greco e che rifletteva la crescente egemonia di Atene.
Periodo classico |
Tetradracma di Atene | |
---|---|
Testa elmata di Atena verso destra. | ΑΘΕ civetta stante; sopra crescente e ramoscello di ulivo. |
AR (17,12 g) circa 393-355 a.C. |
Il periodo classico vide la monetazione greca raggiungere un elevato livello di qualità tecnica ed estetica. Le città più grandi ora producevano un'ampia varietà di monete d'argento e d'oro, che per lo più presentavano da una parte il ritratto della divinità protettrice oppure un eroe leggendario e dall'altra un simbolo della città. Alcune monete usavano un'immagine che rappresentava il nome della città: una rosa (rhodon .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}[1][collegamento interrotto]) per Rodi, un granchio (akragas [2]) per Agrigento.
In questo periodo comincia l'uso delle iscrizioni, di solito il nome della città o preferibilmente con l'etnico (il genitivo plurale del nome degli abitanti). Le ricche città della Sicilia produssero monete particolarmente belle. I grandi decadrammi (dieci dracme) d'argento di Siracusa sono considerati da molti collezionisti come le più belle monete prodotte nel mondo antico o forse le più belle mai battute in assoluto.
Usare le monete a scopo di propaganda è un'invenzione greca. Le monete sono importanti, durevoli, viaggiano per molti luoghi e sono viste da molte persone. In un'età senza giornali e senza altri mass media, le monete erano il vettore ideale per la diffusione di messaggi politici. La prima di queste monete fu un decadracma (dieci dracme) commemorativo emesso da Atene in seguito alla vittoria greca nelle guerre persiane. In questa moneta, la civetta di Atene è rappresentata di fronte con le ali distese e con un ramoscello di ulivo. Il messaggio è che Atene è potente e vittoriosa ma allo stesso tempo ama la pace.
Periodo ellenistico |
Il periodo ellenistico fu caratterizzato dalla diffusione della cultura greca in grande parte del mondo allora conosciuto. Regni di lingua greca furono stabiliti in Egitto, Siria e per un certo tempo anche in Iran e nell'attuale Afghanistan. Mercanti greci diffusero le monete greche in questi ampi territori e i nuovi regni iniziarono presto a produrre le loro monete. Poiché questi regni erano molto più grandi e ricchi delle vecchie città-stato del periodo classico, le monete furono prodotte in quantità enormemente maggiori, di maggiori dimensioni e più frequentemente anche in oro. Tuttavia spesso mancava loro il senso estetico delle monete del periodo precedente. Comunque alcune delle monete greco-battriane e quelle dei loro successori in India, le monete indo-greche, sono considerate tra i migliori esempi dell'arte numismatica greca con una "raffinata miscela di realismo e idealizzazione", comprese le più grandi monete emesse nel mondo ellenistico: la più grande moneta d'oro fu battuta da Eucratide (che ha regnato dal 171 al 145 a.C.) e la più grande moneta d'argento del re indo-greco Aminta Nicatore (che ha regnato dal 95 al 90 a.C.). I ritratti "mostrano un grado di individualità che non ebbe mai riscontro nelle rappresentazioni spesso insipide dei re loro contemporanei che si trovavano più ad occidente" (Roger Ling, "Greece and the Hellenistic World").
La nuova caratteristica più evidente delle monete ellenistiche è l'uso di ritratti di persone viventi, più precisamente dei re stessi.
Questa pratica era già iniziata in Sicilia, ma era stata disapprovata dagli altri greci perché era segno di hybris, (orgoglio). Ma i Tolomei dell'Egitto ed i Seleucidi della Siria non avevano questo tipo di scrupoli ed emisero magnifiche monete d'oro ornate con i loro ritratti e con i simboli del loro stato sul rovescio. Anche i nomi dei re furono frequentemente scritti sulle monete. Questa prassi ha fissato uno schema che è arrivato fino a noi: il ritratto del re, in genere di profilo e in posa eroica, al dritto con il nome accanto e lo stemma o altri simboli dello stato al rovescio.
La monetazione fiduciaria |
Agli inizi del IV secolo a.C. il valore della moneta era dato esclusivamente dal valore del metallo prezioso (oro o argento) che la costituiva. L'uso delle monete d'argento poneva grandi limiti nel commercio minuto, quello di tutti i giorni.
Le monete fuse di bronzo o rame, utilizzate in Italia centrale prevalentemente dalle popolazioni Italiche (Aes grave), d'altronde avevano il grande svantaggio di essere troppo pesanti per essere realmente pratiche ed inoltre, visto le dimensioni non potevano essere battute al martello, facilitando così l'opera dei falsari.
Le città greche, probabilmente Siracusa cominciarono ad emettete per il commercio locale monete di bronzo il cui valore non era più legato al contenuto metallico della moneta, ma assicurato dal buon nome della città-stato.
Tecniche di produzione |
Tutte le monete greche erano battute al martello. In disegno del dritto e quello del rovescio erano incise (al contrario) in blocchi di ferro detti conii. Un dischetto (tondello) d'oro o d'argento, riscaldato per renderlo malleabile, era sistemato tra questi due blocchi. Il conio superiore veniva colpito con forza con un martello ed imprimeva così l'immagine su entrambe le facce della moneta. Questa tecnica era abbastanza rozza e produceva quindi un'elevata quantità di insuccessi, cosicché l'alto standard tecnico raggiunto dalle migliori monete greche – la perfetta centratura dell'immagine sul disco metallico, la corretta distribuzione del rilievo su tutta la moneta, la nitidezza del bordo – è una testimonianza del perfezionismo dei Greci.
Le monete |
Per quanto riguarda i materiali, le monete d'oro avevano come unità monetaria lo statere, del peso di circa 8,7 g. Per le monete di valore inferiore, invece, veniva impiegato l'argento, con un rapporto di 1:10 con l'oro.
Il riferimento per le monete d'argento era la dracma (o dramma). Due dracme in equilibrio su di una bilancia rappresentano uno statere (il termine statere, infatti, viene anche utilizzato per indicare un tipo di bilancia). Dato il rapporto tra oro e argento, uno statere d'oro equivaleva a 20 dracme d'argento.
Un sottomultiplo della dracma era l'obolo, con un rapporto in valore pari ad 1/6.
Per quanto riguarda le monete di valore inferiore, queste venivano realizzate in rame, con un'unità monetaria data dalla litra.
La classificazione geografica |
Normalmente le monete greche sono divise secondo la regione di provenienza.
Queste regioni, che rispecchiano l'organizzazione di Eckhel, sono: Hiberia, Gallia, Britannia, Italia, Sicilia, Grecia, Asia, Africa.
Monetazione greca in Italia |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
In particolare per le monete prodotte in Italia, tradizionalmente vige la classificazione che usa in gran parte la divisione in «Regiones» di Augusto: Etruria, Aes grave, Umbria, Picenum, Vestini, Latium, Samnium, Frentani, Guerra Sociale, Campania, Apulia, Calabria, Lucania e Bruttium.
Da notare che in questa divisione tradizionale sono presenti molte popolazioni non greche e che la Calabria dell'antichità corrisponde alla parte meridionale della moderna Puglia.
Monetazione della Sicilia antica |
Questa voce o sezione sull'argomento Numismatica è ritenuta da controllare. |
La Sicilia al tempo di Augusto era una provincia romana e quindi la monetazione antica della Sicilia è considerata separatamente da quella dell'Italia peninsulare.
In Sicilia si trovano:
- Polis greche
- Città puniche, essenzialmente ad ovest
- Insediamenti di popolazioni precedenti all'arrivo dei greci e dei fenicio-punici
- Città controllate da mercenari (Mamertini, Campani)
Le zecche più importanti sono:
a nord
- Zancle - Messana
a ovest
Panormus, Agrigentum e Selinus
a est
- Syrakousai
a sud - ovest
Gela e Leontini
a nord - est
Catana e Naxus
Sylloge Nummorum Graecorum |
A partire dagli anni '30 del XX secolo in Gran Bretagna è nato un progetto della British Academy, denominato Sylloge Nummorum Graecorum il cui obiettivo è pubblicare cataloghi illustrati delle monete greche nelle collezioni pubbliche e private. Le Sylloge pongono il testo a fronte delle illustrazioni, limitando il testo e dando più ampio spazio alle fotografie. Questo progetto è stato adottato anche da altri paesi, tra cui l'Italia, che stanno pubblicando le loro collezioni secondo questo schema.
Bibliografia |
Joseph Eckhel, (1792), Doctrina numorum veterum, Vienna
Philip Grierson, (1975), Numismatics, Oxford, Oxford University Press ISBN 0-19-885098-0
- (EN) Barclay Vincent Head, Historia Numorum: a Manual of Greek Numismatics, 2ª ed., Londra, Oxford, 1911 [1887].
George Francis Hill (1906), Historical Greek Coins, London: Archibald Constable and Co.
Gilbert Kenneth Jenkins (1990), Ancient Greek Coins, Seaby, ISBN 1-85264-014-6
- Muharram Kayhan, & Koray Konuk, (2003), From Kroisos to Karia; Early Anatolian Coins from the Muharrem Kayhan Collection, ISBN 975-8070-61-4
Colin M. Kraay, (1976), Archaic and Classical Greek Coins, New York: Sanford J. Durst, ISBN 0-915262-75-4.- John Melville Jones, A Dictionary of Ancient Greek Coins, London, Seaby 1986, ristampa Spink 2004.
Testimonia Numaria. Greek and Latin texts concerning Ancient Greek Coinage, 2 voll. (1993 & 2007), London, Spink, 0-907-05-40-0 and 978-1-902040-81-3.
- Andrew Ramage, Paul Craddock, (2000), King Croesus' Gold; Excavations at Sardis and the History of Gold Refining, Trustees of the British Museum, ISBN 0-7141-0888-X.
- Rutter N. K, Burnett A. M., Crawford M. H., Johnston A. E.M., Jessop Price M. (2001), Historia Numorum Italy, London: The British Museum Press, ISBN 0-7141-1801-X.
- Wayne G. Sayles, Ancient Coin Collecting, Iola, Wisconsin: Krause Publications, 2003.
Ancient Coin Collecting II: Numismatic Art of the Greek World", Iola, Wisconsin: Krause Publications, 2007.
- David Sear, Greek Coins and Their Values: Volume 1, London: Spink.
Greek Coins and Their Values: Volume 2 London: Spink.
Charles Seltman, (1933), Greek Coins, London: Methuen & Co., Ltd.
Masterpieces of Greek Coinage, Bruno Cassirer - Oxford, 1949.
- (EN) Margaret Thompson, Otto Mørkholm e Colin M. Kraay (a cura di), An Inventory of Greek Coin Hoards, comunemente citato come IGCH, New York, ANS, 1973, ISBN 978-0-89722-068-2.
- John Ward, Greek Coins and their Parent Cities, London: John Murray, 1902. (con un catalogo della collezione dell'autore, a cura di George Francis Hill)
Sylloge Nummorum Graecorum:
American Numismatic Society: The Collection of the American Numismatic Society, New York
Voci correlate |
- Numismatica
- Monetazione italiana antica
- Monetazione tipo Auriol
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikiversità
- Wikimedia Commons
Wikiversità contiene lezioni su Monetazione greca
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monetazione greca
Collegamenti esterni |
Monetazione greca, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Historia Numorum: Un Manuale di Numismatica Greca - la versione digitale dell'edizione 1911
- National Numismatic Museum, Athens, su culture.gr. URL consultato il 31 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2005).
- Hellenic Numismatic Society, su coins.gr. URL consultato il 31 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2005).
- Storia delle monete greche, su fleur-de-coin.com.
Ancient Minting[collegamento interrotto]: include informazioni sul processo di monetazione degli antichi greci su: "Ancient Coins and Experimental Archaeology"- Mostra numismatica online: "Quest'oro rotondo non è che l'immagine del globo più rotondo" (H.Melville). Il fascino dell'oro nella monetazione antica, su monetaoro.unicatt.it.
Digital Library Numis (DLN) Online books and articles on Greek coins
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}