Alcione (in greco antico Ἁλκυόνη) è un personaggio della mitologia greca ed una delle Pleiadi e figlia di Atlante e di Pleione[1].
Indice
1Mitologia
2Bibliografia
2.1Fonti
2.2Moderna
3Note
4Altri progetti
Mitologia |
Alcione fu eletta al comando delle sette sorelle ed una volta diventate stelle ebbe il compito di guidare i pescatori.
Al loro sorgere iniziava il periodo più propizio per chiunque volesse pescare mentre al loro tramonto, soffia un vento gelido.
Gli Eoli per questo definiscono Alcione una dea e la veneravano in quanto tale, cui pregavano per favorirsi i venti ed evitare le secche.
Secondo Pausania ebbe da Poseidone i figli: Anthas, Iperete e secondo Apollodoro il contadino Ireo.
Bibliografia |
Fonti |
Pseudo-Apollodoro, Libro I - 4, 3-4
Ovidio, Fasti IV 175-176
Moderna |
Robert Graves, I miti greci, Milano, Longanesi, ISBN 88-304-0923-5.
Note |
^Alcione su theoi.com (In inglese)
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alcione
Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...