Anni 240 a.C. · Anni 230 a.C. · Anni 220 a.C. · Anni 210 a.C. · Anni 200 a.C.
225 a.C. · 224 a.C. · 223 a.C. · 222 a.C. ·221 a.C. · 220 a.C. · 219 a.C. · 218 a.C. · 217 a.C.
Il 221 a.C. (CCXXI a.C. in numeri romani) è un anno del III secolo a.C.
Indice
1Eventi
2Nati
3Morti
4Altri progetti
Eventi |
Cina - Lo Stato di Qin conquista lo Stato di Qi, l'ultimo dei 6 regni rivali. Ying Zheng re della Dinastia Qin, unificata la Cina, si proclama Primo Imperatore, in quanto primo sovrano cinese in grado di governare tutto il paese. Egli è noto agli storici come Qin Shi Huang o Qin Shi Huangdi. È l'inizio dell'Impero Cinese.
Annibale, alla morte di Asdrubale il Bello, cognato del padre Amilcare Barca, viene eletto comandante dai soldati dell'esercito cartaginese in Iberia.
Filippo V diventa re di Macedonia.
Gaio Flaminio costruisce a Roma un secondo ippodromo, il Circo Flaminio.
Nati |
Eumene II, sovrano († 160 a.C.)
Morti |
Antigono III Dosone
Asdrubale Maior, generale e politico cartaginese (n. 270 a.C.)
Berenice II, regina (n. 267 a.C.)
Lucio Cecilio Metello, politico romano
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 221 a.C.
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...