Governatorato della Dalmazia

















































































































Governatorato della Dalmazia









Governatorato della Dalmazia – Bandiera Governatorato della Dalmazia - Stemma
(dettagli) (dettagli)

Motto: FERT
lang=it
Dati amministrativi
Nome completo Governatorato della Dalmazia
Lingue ufficiali Italiano
Lingue parlate
Croato-Serbo
Inno Marcia Reale d'Ordinanza
Capitale Zara
Dipendente da
Italia Italia
Dipendenze 3 province
Politica
Forma di governo Governatorato civile
Re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia
Presidente del Consiglio Benito Mussolini
Nascita 7 giugno 1941 con Giuseppe Bastianini
Causa Invasione della Jugoslavia
Fine 9 settembre 1943 con Francesco Giunta
Causa Armistizio di Cassibile
Territorio e popolazione
Bacino geografico Penisola balcanica
Territorio originale
Dalmazia costiera, Pelagosa e Saseno
Massima estensione 5 242 km² nel 1942
Popolazione 380 100 ab. nel 1942
Economia
Valuta Lira italiana
Produzioni
Pesca, artigianato
Commerci con Asse
Religione e società
Religioni preminenti Cattolicesimo

lang=it
Divisione della Jugoslavia dopo la sua invasione da parte delle potenze dell'Asse.

     Aree assegnate all'Italia: l'area costituente la provincia di Lubiana, l'area accorpata alla provincia di Fiume e le aree costituenti il governatorato di Dalmazia


     Stato Indipendente di Croazia


     Area occupate dalla Germania nazista


     Aree occupate dal Regno d'Ungheria


Evoluzione storica
Preceduto da
Jugoslavia Jugoslavia
Succeduto da
Croazia Croazia
Repubblica Sociale Italiana Repubblica Sociale Italiana

Il governatorato della Dalmazia fu una divisione amministrativa del Regno d'Italia, costituita nel 1941, a seguito della conquista militare della Dalmazia jugoslava da parte del generale Vittorio Ambrosio, durante la Seconda guerra mondiale.


Il governatorato fu istituito secondo il regio decreto-legge del 18 maggio 1941 nº 452[1] e quanto stabilito dal regio decreto del 7 giugno 1941 nº 453[2] e fu invece soppresso con regio decreto legge del 19 agosto 1943 nº 747.[3]




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Epilogo


  • 3 Governatori della Dalmazia


  • 4 Note


  • 5 Bibliografia


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti





Storia |


Il governatorato fu la riproposizione dell'omonimo ed effimero istituto impiantato dagli italiani in Dalmazia all'indomani della sconfitta dell'Austria-Ungheria del 4 novembre 1918, e sgomberato in seguito agli accordi italo-jugoslavi sfociati nel Trattato di Rapallo (1920). Come il suo predecessore, aveva la finalità provvisoria di traghettare il territorio verso la piena integrazione nel Regno, importandovi progressivamente la legislazione nazionale in luogo di quella previgente. Il capoluogo amministrativo era Zara.


Nell'aprile del 1941 il Regno di Jugoslavia fu occupato dalle potenze dell'Asse e Mussolini nomina quale alto commissario civile della Dalmazia il federale di Zara Athos Bartolucci, che terminò il suo compito con l'istituzione del governatorato affidato a Giuseppe Bastianini.


Quasi tutta la parte costiera della Dalmazia settentrionale con tutti i principali centri urbani, fu annessa al Regno d'Italia il 18 maggio con un atto ufficiale[4], mentre il resto venne annesso al neocostituito Regno di Croazia, dominato dagli ustascia di Ante Pavelić. Quest'ultimo offrì il trono del giovane stato a un membro della Casa Savoia, Aimone, il quale, pur senza rifiutarlo, non ne prese mai possesso.[5]


Benito Mussolini divise il governatorato in tre province:



  • la provincia di Zara che comprendeva il comune di Zara e il suo entroterra ingrandito, più Sebenico e le isole dalmate davanti a Zara che passarono sotto sovranità italiana;

  • la provincia di Spalato, che comprendeva le città di Spalato e Traù, più le isole della Solta meno la Brazza, e le altre Lissa, Curzola, Lagosta, Cazza e Pelagosa, queste ultime tre scorporate dalla provincia di Zara alla quale appartenevano dal 1920, e Meleda;

  • la provincia di Cattaro, che comprendeva i centri di Cattaro, Perasto, Castelnuovo con un piccolo entroterra di circa 600 km² seguendo grosso modo i vecchi limiti veneziani ed austriaci, più l'isola di Saseno, di fronte alle coste dell'Albania vicino a Valona, quest'ultima scorporata dalla provincia di Zara di cui faceva parte dal 1920.


































Provincia Comuni (numero) Superficie (km²) Popolazione (ab.)

Zara
20
3 719
211 900

Spalato
13
976
128 400

Cattaro
15
547
39 800
Totale
48
5 242
380 100

Fonte: Davide Rodogno Il nuovo ordine mediterraneo, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2003; Enciclopedia Italiana Treccani, su treccani.it. – II Appendice (1948)

La Dalmazia italiana si estendeva dunque su 5 242 km², pari al 35% della Dalmazia, e contava 380 000 abitanti, con la modesta densità di 61,6 ab/km². Il numero degli italiani era valutato sui 38 000, ossia il 10% del totale. Bastianini diede subito via a una massiccia e violenta italianizzazione delle provincie annesse: vennero inviate ad amministrarle i segretari politici del fascio, del dopolavoro, dei consorzi agrari e medici, maestri, impiegati comunali, levatrici subito odiati da coloro ai quali tolsero gli impieghi.[6] L'italiano venne imposto come lingua obbligatoria per i funzionari e gli insegnanti, anche se il serbo-croato fu tollerato per le comunicazioni all'interno dell'amministrazione civile.[7]


Nei centri maggiori, diverse insegne scritte in croato vennero sostituite da scritte in italiano, proibiti vessilli croati, giornali e manifesti salvo quelli bilingui pubblicati dalle autorità civili e militari italiane; sciolte le società culturali e sportive, imposto il saluto romano, ripristinati alcuni cognomi italiani.[8] Si procedette pure, come già nella Venezia Giulia e nel Sudtirolo, all'italianizzazione dei nomi geografici, delle vie e delle piazze.[7] Uno speciale ufficio per le terre adriatiche offriva prestiti e provvidenze a quanti erano disposti a snazionalizzarsi, e intanto acquistava terreni da redistribuire agli ex combattenti italiani.[9] Vennero istituite borse di studio per i dalmati che volessero continuare gli studi in Italia e ne fecero uso 52 italiani dalmati e 211 croati e serbi.[10]




Mappa del governatorato della Dalmazia, dove i puntini arancio ne individuano i confini, i punti blu e verdi mostrano i limiti della zona d'occupazione italiana in Jugoslavia tra il 1941 e il 1943


Alla fine di luglio vennero istituiti i tribunali speciali e militari che colpirono la resistenza con le prime sentenze di morte: 8 a Bencovazzo il 6 agosto, 6 a Sebenico il 13 ottobre, 19 a Spalato il 14 ottobre, 12 a Vodizze il 26 ottobre.[11]


Nel settembre 1941 Benito Mussolini propose di annettere al governatorato di Dalmazia la "Zona II" di occupazione italiana nella Croazia costiera, creando anche la provincia di Ragusa di Dalmazia, ma l'opposizione di Ante Pavelić bloccò il progetto.
[12]


Sul finire del 1941 fu attuato un tentativo di "normalizzazione" della vita civile: a Spalato, per esempio, fu promossa la creazione di attività sportive legate ai campionati italiani. A tale scopo nel 1942 fu ristabilita la squadra Calcio Spalato con il nome Associazione Calcio Spalato, secondo direttiva della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC) che riconosceva l'AC Spalato come nuova società affiliata alla Federcalcio.[13] Comunque, a causa degli eventi bellici lo Spalato non disputò alcun campionato.


Già dalla fine del 1941, contro le atrocità commesse dal regime ustascia entro i territori dello Stato Indipendente di Croazia, tanto contro i serbi e gli ebrei quanto contro gli oppositori politici (comunisti e socialisti), si sollevò sia la resistenza partigiana a guida di Tito, plurietnica e comunista, sia varie fazioni nazionaliste e monarchiche serbe note come cetnici.[14]


Numerosi crimini di guerra furono commessi da tutte le parti in causa, inclusi i fascisti italiani, provocando una sanguinosa guerra civile.[15]




Mappa linguistica austriaca del 1896, su cui sono riportati i confini (segnati con pallini blu) della Dalmazia veneziana nel 1797. In arancione sono evidenziate le zone dove la lingua madre più diffusa era l'italiano, mentre in verde quelle dove erano più diffuse le lingue slave


A causa dell'annessione della Dalmazia costiera al Regno d'Italia, cominciarono a crescere le tensioni tra il regime croato ustascia e le forze d'occupazione italiane. Venne perciò a formarsi, a partire dal 1942, un'alleanza tattica tra le forze italiane e diversi gruppi serbi cetnici. Gli italiani incorporarono i cetnici nella Milizia Volontaria Anti Comunista (MVAC) per combattere la resistenza titoista, provocando però fortissime tensioni con il regime ustascia.


Lo stesso Mussolini propose di annettere al Regno d'Italia nell'estate 1942 la zona costiera della Croazia sotto responsabilità militare italiana, che si trovava compresa tra il governatorato di Dalmazia e la zona sotto responsabilità militare tedesca della Croazia, allo scopo di allontanare gli Ustascia dalle aree italiane.
[16]



|


Caduto Mussolini, il governo Badoglio decise di sciogliere il governatorato della Dalmazia con un decreto del 19 agosto 1943 che statuiva che i suoi poteri venissero assunti, per le rispettive aree di competenza, dai tre prefetti provinciali. La consapevolezza dell'imminente firma dell'armistizio di Cassibile porta a dubitare che la finalità del governo fosse quella di normalizzare il territorio riconducendolo alla normale amministrazione locale: piuttosto, nel provvedimento si può intravedere la consapevolezza dell'inevitabile perdita della Dalmazia di lì a poche settimane.


In effetti nello stesso giorno della pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale, il 9 settembre, la parte italiana della Dalmazia venne occupata dall'esercito tedesco ed annessa, a esclusione di Zara, allo Stato Indipendente di Croazia, che dichiarò nullo il Trattato di Roma del 1941. La zona di Cattaro divenne invece un governatorato militare tedesco per la sua posizione strategica.



Governatori della Dalmazia |




  • Athos Bartolucci (commissario civile dal 14 aprile al 6 giugno 1941)


  • Giuseppe Bastianini (7 giugno 1941 – 14 febbraio 1943)[17]


  • Francesco Giunta (14 febbraio – 9 settembre 1943)[18]



Note |




  1. ^ R.D.L. 18 maggio 1941, nº 452


  2. ^ R.D. 7 giugno 1941, nº 453


  3. ^ Testo del RDL, dal sito Infoleges.


  4. ^ Giorgio Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943, Mondadori; pagina 404


  5. ^ Davide Rodogno Il nuovo ordine mediterraneo. capitolo secondo


  6. ^ G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia,volume I, pagina 233


  7. ^ ab Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, 1866-2006, Bologna, Il Mulino, 2007, pagina 213


  8. ^ Giorgio Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943, Mondadori; pag. 404


  9. ^ Giorgio Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943, Mondadori; pagg. 404-405


  10. ^ Burgwy, Empire on the Adriatic, pag. 116


  11. ^ E. Collotti, L'occupazione nazista in Europa, Roma, Editori Riuniti, 1964, pagina 209


  12. ^ Mappa dello smembramento della Jugoslavia nel 1941, con indicata la "Zona II" (puntini tratteggiati)


  13. ^ Calcio Spalato ricreato nel 1942 Archiviato il 4 dicembre 2012 in Internet Archive.


  14. ^ L’Italia in guerra e il Governatorato di Dalmazia, Centro di Documentazione della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata, 2007. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).


  15. ^ Diari di guerra: Il diario di Renzo Pagliani, bersagliere nel battaglione "Zara", digilander.libero.it. URL consultato il 10 novembre 2009.


  16. ^ I bersaglieri dello "Zara", digilander.libero.it. URL consultato il 10 novembre 2009.


  17. ^ R.D. 7 giugno 1941, nº453


  18. ^ Regio Decreto dell'11 febbraio 1943, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 67 del 23 marzo 1943



Bibliografia |



  • De Castro, Diego. Appunti sul problema della Dalmazia. Roma, 1945

  • C. Galli. La politica serba per un accordo coll'Italia, in Mondo Europeo, Roma, 1946

  • A. Mori. La Dalmazia, Roma, 1942

  • Notiziario dell'Esercito, Roma, n. 11 del 14 marzo 1946

  • Praga, Giuseppe. Storia di Dalmazia. Dall'Oglio editore. Varese, 1981

  • Rodogno, Davide. Il nuovo ordine mediterraneo. Ed. Bollati Boringhieri. Torino, 2003

  • A. R. Toniolo, U. Giusti, G. Morandini. La Dalmazia, Bologna, 1943

  • C. Umiltà. Jugoslavia e Albania, Milano, 1947

  • G. Zanussi. Guerra e catastrofe d'Italia, voll. 2, Roma, 1945-46


  • The Central Registry of War Criminals and Security Suspects, Consolidated Wanted Lists (1947), Naval & University Press, 2005 (facsimile del documento originale conservato presso l'Archivio Nazionale Britannico a Kew/Londra).



Voci correlate |



  • Dalmati italiani

  • Dalmazia

  • Elenco dei comuni della Venezia Giulia italiana

  • Invasione della Jugoslavia

  • Provincia di Lubiana

  • Provincia di Zara

  • Provincia di Spalato

  • Provincia di Cattaro

  • Venezia Giulia



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su governatorato di Dalmazia

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}






































ItaliaPortale Italia

Venezia Giulia e DalmaziaPortale Venezia Giulia e Dalmazia



Popular posts from this blog

浄心駅

カンタス航空