Edizione nazionale




Nell'editoria libraria il termine edizione nazionale indica la pubblicazione dell'opera omnia di un autore (o, in qualche caso, di un gruppo di autori) che ha particolarmente onorato la propria nazione. L'edizione nazionale è promossa spesso con il concorso di risorse economiche pubbliche.




Indice






  • 1 Italia


    • 1.1 Il diritto d'autore italiano


    • 1.2 La direzione del ministero


    • 1.3 Catalogo delle edizioni nazionali


      • 1.3.1 Progetto di edizione nazionale online




    • 1.4 Normativa di riferimento




  • 2 Note


  • 3 Bibliografia


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





Italia |


In Italia è previsto che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sentita la Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali, nomini un collegio di studiosi di specifica competenza preposto a seguire, sia dal punto di vista del profilo scientifico, sia per gli aspetti operativi.


L'operazione prevede la necessità di redigere una edizione critica fissando il testo depurato dagli errori di trascrizione e con le indicazioni delle eventuali varianti, in caso di emendamenti tra successive versioni. L'operazione riguarda tutti i testi, editi e inediti, con l'apporto della documentazione sussidiaria.



Il diritto d'autore italiano |


La particolare situazione delle Edizioni nazionali, che richiedono evidenti contemperamenti dell'ordinaria legislazione in tema di diritto d'autore con le esigenze culturali dell'intera nazione, ha spinto il legislatore del 1942 a dedicarvi apposite norme:
L'art 11 della legge del diritto d'autore dispone:
Alle amministrazioni dello stato, (al partito nazionale fascista),[1]alle provincie e ai comuni spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese.
Lo stesso diritto spetta agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, salvo diverso accordo con gli autori delle opere pubblicate, nonché alle accademie e agli altri enti pubblici culturali sulla raccolta dei loro atti e sulle loro pubblicazioni.
Il successivo articolo 29 disciplina gli aspetti economici della questione: Per 20 anni i diritti esclusivi di utilizzazione economica spettano alle amministrazioni dello Stato, enti pubblici, accademie che hanno promosso l'edizione nazionale.[2]



La direzione del ministero |


Nell'ambito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali il settore delle Edizioni nazionali è seguito dalla Direzione Generale per i beni librari e gli Istituti culturali. Annualmente il ministero stabilisce la quantità di danaro messo a disposizione delle edizioni nazionali. Per i progetti prescelti il ministero provvede con apposito decreto a nominare la commissione incaricata delle attività di studio e di quelle operative.



Catalogo delle edizioni nazionali |


Attualmente le edizioni nazionali italiane sono 78.
La caratteristica principale è che non sono presenti solo autori di letteratura, ma di ogni ramo del sapere. I più importanti:




  • Leon Battista Alberti, umanista


  • Ulisse Aldrovandi, scienziato


  • Vittorio Alfieri, scrittore


  • Dante Alighieri, poeta


  • Giovanni Battista Amici, astronomo


  • Cesare Beccaria, pensatore politico


  • Flavio Biondo, storico


  • san Carlo Borromeo, cardinale


  • Luigi Boccherini, musicista


  • Ruggero Giuseppe Boscovich, astronomo


  • Giosuè Carducci, poeta e scrittore


  • Gabriele d'Annunzio, poeta, romanziere, drammaturgo e politico


  • Carlo Cattaneo, pensatore politico


  • Benedetto Croce, filosofo


  • Antonio Labriola, filosofo


  • Giovanni Battista Della Porta, scienziato, mago, drammaturgo


  • Ugo Foscolo, poeta


  • Galileo Galilei, scienziato


  • Vincenzo Gioberti, pensatore


  • Giordano Bruno, filosofo


  • Antonio Gramsci, filosofo


  • Federigo Enriques, matematico


  • Leonardo da Vinci, artista e scienziato


  • Niccolò Machiavelli, scrittore e filosofo


  • Giuseppe Mazzini, pensatore politico


  • Giovanni Battista Pergolesi, musicista


  • Francesco Petrarca, poeta e umanista


  • Angelo Roncalli, ossia Giovanni XXIII, 261º papa


  • Girolamo Savonarola, religioso e politico

  • Scuola medica salernitana


  • Alessandro Stradella, musicista


  • Torquato Tasso, poeta


  • Lorenzo Valla, umanista


  • Antonio Vallisneri, scienziato



Progetto di edizione nazionale online |


Il comitato per l'edizione nazionale dell'opera omnia di Ulisse Aldrovandi ha in animo di pubblicare, oltre che un'opera omnia a stampa, anche una edizione online.
Un simile programma è in fieri da parte del comitato per l'edizione nazionale del carteggio di San Carlo Borromeo.



Normativa di riferimento |



  • Legge 1 dicembre 1997 n. 420 (PDF), su librari.beniculturali.it.

  • Circolare ministeriale (PDF), su librari.beniculturali.it.

  • Programma 2009 .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    [collegamento interrotto], su mobile.senato.it.



Note |




  1. ^ L'inciso è stato ovviamente eliminato con la caduta del regime, ma è molto significativo del valore di propaganda dell'intero articolo 11


  2. ^ uno speciale regime, con esclusiva ridotta a due anni, spetta alle Accademie e agli altri enti pubblici culturali per le comunicazioni e le memorie pubblicate da esse



Bibliografia |



  • Mario Scotti e Flavia Cristiano, Storia e bibliografia delle Edizioni Nazionali, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2002 ISBN 88-86842-33-3


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikisource



  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina di Edizione nazionale


Collegamenti esterni |


  • Sito ufficiale Ministero, su librari.beniculturali.it.


EditoriaPortale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria



Popular posts from this blog

浄心駅

カンタス航空