Pericardite
.mw-parser-output .disclaimer{margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding:2px 4px 3px}.mw-parser-output .disclaimer td:first-child{padding-right:8px}.mw-parser-output .disclaimer td:last-child{width:100%;padding-right:1em}
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Pericardite | |
---|---|
Specialità | cardiologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 420.0, 420.90, 420.91, 420.99, 423.1 e 423.2 |
ICD-10 | I01.0, I09.2, I30 e I32 |
MeSH | D010493 e D010493 |
MedlinePlus | 000182 |
eMedicine | 156951 |
La pericardite è una malattia infiammatoria (acuta o subacuta) che colpisce il pericardio, accompagnata da alterazione degli indici infiammatori (VES, PCR), spesso dà dolore intenso, che aumenta in alcune posizioni o per inspirazioni profonde,
a volte irradiato[1].
Una piccola quantità di liquido tra i due foglietti del pericardio è fisiologica
ma quando esiste infiammazione il liquido può aumentare. Si parla in questo caso
di versamento pericardico, che può avere entità molto variabile e che la maggior parte
delle volte si risolve con terapie mediche. Sono spesso presenti delle alterazioni dell'elettrocardiogramma, talora anche eclatanti (come le alterazioni del tratto ST), anche se non sempre tipiche, e sfregamenti pericardici all'auscultazione.
La pericardite va distinta da altri versamenti patologici che sono:
Idropericardio: che si verifica quando il versamento è un trasudato, nel caso di aumento persistente della pressione venosa nelle vene toraciche o quando si verifica uno squilibrio tra pressione idrostatica e pressione oncotica (tipico dell'insufficienza cardiaca o della sindrome nefrosica)
Emopericardio: quando la cavità pericardica è invasa dal sangue che può provenire dalla rottura dei vasi che decorrono lateralmente.
Indice
1 Sintomi
2 Cause
3 Terapia
4 Evoluzione
5 Note
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Sintomi |
La pericardite acuta si manifesta con febbre e astenia, tipicamente dispnea. Il dolore toracico è simile a quello causato dall'ischemia, essendo mediato dalla stessa innervazione, quindi è riferito a regione precordiale, spalla e braccio sinistro, collo sul lato sinistro. Caratteristicamente il dolore della pericardite si aggrava coi movimenti del torace e con la tosse. Il paziente tende ad assumere posizione genupettorale, ovvero torace proteso in avanti e cosce flesse.. I sintomi possono essere proporzionati all'entità del versamento, che in genere è però una complicanza[2]. A volte possono verificarsi modeste aritmie, generalmente di origine atriale.
In caso si manifesti tamponamento cardiaco, i sintomi sono quelli dello shock cardiogeno, con tachicardia, bassa pressione sistolica, bassa gittata cardiaca e congestione polmonare, polso paradosso, agitazione e stato confusionale, dispnea, cute fredda e pallida.
La pericardite costrittiva generalmente non provoca sintomi, finché la funzione sistolica è preservata. In caso di deficit diastolico rilevante, si manifesta con congestione delle vene del collo in inspirazione, edemi periferici ed epatomegalia. In caso di compromissione sistolica i sintomi sono dispnea e astenia anche gravi provocati dalla congestione polmonare La fibrillazione atriale è più frequente come conseguenza in caso di pericardite costrittiva.
Cause |
La maggior parte delle volte la causa resta sconosciuta, ma molte malattie di origine
infettiva o immunologica possono causare pericarditi. L'origine “idiopatica” è una
diagnosi di esclusione, dopo indagini su infezioni batteriche, virali e per individuare
eventuali malattie autoimmuni.
Infarti o procedure cardiache invasive possono risultare nell'insorgenza di pericardite.
La pericardite può essere risultato del coinvolgimento di organi o strutture vicini (es. dopo infarto miocardico transmurale),
di patologie infettive (virali, batteriche - in primis tubercolosi -, parassitarie o micotiche) o neoplasie, di immunodeficienze, insufficienza renale, leucemie, traumi del torace, radioterapia, patologie tiroidee.
I versamenti pericardici a volte sono asintomatici o non accompagnati da infiammazione.
In questi casi è importante escludere tubercolosi, neoplasie, ipotiroidismo, ecc.
Se non viene individuata alcuna causa, il versamento è monitorato nel tempo,
quando possibile evitando pericardiocentesi o manovre invasive diagnostiche.
Malattie autoimmuni quali lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, Febbre reumatica
sono cause tipiche di pericardite.
Terapia |
Le terapie si basano sull'utilizzo di farmaci antinfiammatori (FANS) e aspirina ad alte dosi.
Per prevenire recidive, molti studi indicano l'utilità della colchicina, anche a basso
dosaggio (0,5–1 mg/g). La cura con cortisone è la più diffusa, ma anche una causa
importante di ricadute.
Gli antibiotici sono spesso somministrati in caso sospetto di infezione.
Evoluzione |
Passata la fase acuta, i controlli sia ematologici (esami del sangue) sia strumentali
(ecocardiografia) devono essere ripetuti a intervalli regolari per un periodo variabile.
La prognosi è buona nella maggior parte dei casi, anche in presenza di recidive.
La pericardite costrittiva, così come il tamponamento cardiaco, sono eventi rari.
Note |
^ Dan Longo, Harrison's principles of internal medicine, New York, McGraw-Hill, 2012, ISBN 978-0071748896.
^ (PT) M. Tonini, DT. de Melo; F. Fernandes, Acute pericarditis., in Rev Assoc Med Bras, vol. 61, nº 2, pp. 184-90, DOI:10.1590/1806-9282.61.02.184, PMID 26107370.
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pericardite
Collegamenti esterni |
Pericardite, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
(EN) Pericardite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- www.gilp.org - Gruppo Italiano per la lotta alla pericardite, su gilp.org.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}