Edmund von Neusser (Swoszowice, 1 dicembre 1852 – Bad Fischau-Brunn, 30 luglio 1912) è stato un medico austriaco.
Indice
1Biografia
2Opere principali
3Note
4Altri progetti
Biografia |
Studiò medicina a Cracovia e Vienna, conseguendo la sua laurea in medicina nel 1877. All'università di Vienna fu allievo dell'epidemiologo Anton Drasche.[1] A partire dal 1880, trascorse diversi anni come assistente di Heinrich von Bamberger a Vienna,[2] dopo essere stato nominato primario medico al Rudolfspital (1889). Nel 1893 divenne professore ordinario e direttore della seconda clinica medica a Vienna.[3]
Si è specializzato nei disturbi del sangue, del sistema circolatorio, del fegato e delle ghiandole surrenali ed è considerato un eccellente diagnostico. Nel 1892 la Neusserplatz di Rudolfsheim-Fünfhaus (XV distretto di Vienna) fu nominata in suo onore e nel 1905.[4]
Opere principali |
Pellagra in Österreich und Rumänien, 1887.
Die Erkrankungen der Nebennieren, in: Spezielle Pathogie und Therapie, (Hg.) H. Nothnagel, 189.
Die Gallensteine, in: Deutsche Klnik, Bd. 5, 105.
Ausgewählte Kapitel der Klinischen Symptomatologie und Diagnostik, (quattro volumi);.
Note |
^Pagel: Biographisches Lexikon hervorragender Ärzte des neunzehnten Jahrhunderts. Berlin, Wien 1901, Sp. 1204. (biography)
^Google Books The Medical Bulletin: A Monthly Journal of Medicine and Surgery, Volume 15
^Gelehrte in Stein und Bronze: die Denkmäler im Arkadenhof der Universität Wien (short biography in German)
^Austria Forum (biography)
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edmund von Neusser
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...