Questa voce o sezione sull'argomento metrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Una console Mares con profondimetro (sopra - Made in Germany) e manometro (sotto - Made in Italy). Si nota la lancetta indicatrice della profondità massima raggiunta (in rosso nel quadrante del profondimetro).
Un profondimetro è un manometro che fornisce la profondità equivalente in acqua. È un componente fondamentale dell'attrezzatura per immersioni e viene usato regolarmente in subacquea durante le immersioni.
Indice
1Caratteristiche
2Uso
3Precauzioni
4Altri progetti
Caratteristiche |
I moderni profondimetri sono dotati di meccanismi elettronici e di display digitali. Alcuni modelli più vecchi usano sistemi meccanici e un tipo di visualizzazione analogica.
Uso |
Un subacqueo usa il profondimetro in accoppiata con le tabelle di decompressione e un orologio per evitare il malessere da decompressione. Una frequente alternativa al profondimetro con le tabelle di decompressione è l'uso di un computer subacqueo.
Un profondimetro digitale può talvolta fornire la durata dell'immersione e la velocità di risalita e discesa, informazioni che possono essere utili per evitare barotraumi.
Spesso i profondimetri sono dotati di un indicatore per la profondità massima raggiunta, necessario per il calcolo dei tempi di immersione con le tabelle.
Precauzioni |
La misurazione di un profondimetro è limitata alla pressione. Per questo motivo è intrinseca una minima imprecisione nella profondità indicata, per via della diversa densità dell'acqua dolce e dell'acqua salata.
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Profondimetro
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...