Questa voce sugli argomenti antropologia e sociologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La poliginia, parola composta derivante dal greco di πολυ- (poli-, forma compositiva di πολύς «molto»[1]) e γυνή, tradotto in italiano con «donna»[2], è la relazione poligamica che si instaura tra un individuo maschio e due o più individui di sesso femminile.
La differenza con la poligamia è che quest'ultimo termine è generico e non intende esclusivamente la possibilità di avere più femmine (poliginia), ma include anche la possibilità di avere più maschi (poliandria).
In Biologia la poliginia si verifica tra gli insetti sociali quando all'interno di una colonia è presente più di una femmina feconda e in grado di riprodursi. Nelle formiche una iniziale poliginia, nota come pleometrosi, si verifica quando più regine fondano assieme una colonia. Spesso, .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}alle prime operaie[non chiaro], tutte le regine eccetto una vengono uccise o scacciate stabilendo un normale stato di monoginia, che è la situazione in cui esiste una singola femmina riproduttrice. Nei Vespidae sociali, specie nei Polistes, più fondatrici possono avviare un medesimo nido stabilendo una gerarchia che permette solo all'esemplare dominante, femmina alfa, il ruolo dell'ovideposizione. Le sue subordinate subiranno una regressione degli ovari perdendo in maniera reversibile la capacità di deporre le uova. La riacquisteranno solo se la femmina alfa abbandonerà il nido o morirà.
Indice
1Note
2Voci correlate
3Altri progetti
4Collegamenti esterni
Note |
^[1] dal vocabolario Treccani online
^[2] dal vocabolario Treccani online
Voci correlate |
Parentela
Poligamia
Poliandria
Altri progetti |
Altri progetti
Wikizionario
Wikimedia Commons
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «poliginia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su poliginia
Collegamenti esterni |
Poliginia, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
(EN) Poliginia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...