Croce di San Giorgio
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
Questa voce o sezione sull'argomento vessillologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Croce di San Giorgio | |
---|---|
Proporzioni | 3:5 |
Simbolo FIAV | |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Tipologia | nazionale (non sovrana) |
La croce di San Giorgio è una bandiera costituita da una croce rossa in campo bianco; graficamente è complementare alla croce di San Giovanni Battista. Originariamente vessillo della Repubblica di Genova, venne poi utilizzata dai crociati e in seguito adottata dall'Inghilterra, nonché da molte altre nazioni e città.
Indice
1 Storia
2 Stati e comuni di cui è bandiera o parte dello stemma
2.1 Stati
2.2 Regioni
2.3 Comuni
2.3.1 Comuni d'Italia
2.3.2 Comuni stranieri
3 Società di calcio
4 Note
5 Voci correlate
6 Altri progetti
Storia |
La simbologia del Salvifico vessillo della vera croce, come Jacopo da Varagine indicò la croce di San Giorgio, determinò nel medioevo, per i pellegrinaggi armati, l'appellativo di crociati. La Croce di San Giorgio venne quindi scelta come simbolo dei pellegrini che si recavano presso i luoghi santi del Cristianesimo e che dopo il 1095, anno di conquista di Gerusalemme da parte dei Turchi selgiuchidi, mossi in gran parte da spirito sincero di missione, decisero di prendere la croce ed armarsi per liberare la terra ove nacque e visse Gesù Cristo, in risposta ai ripetuti attacchi subiti dai Turchi, decisi, una volta soverchiati gli Arabi, a spingersi alla conquista dell'impero Bizantino.
Divenne simbolo nel corso del medioevo anche della Lega Lombarda, che la adoperò come vessillo, probabilmente ispirandosi al gonfalone del comune di Milano.
L'uso del vessillo da parte dei genovesi, invece, pare.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}[senza fonte] risalire ad epoche remote, quando l'esercito bizantino stanziava nella città, e il vessillo della guarnigione (una croce rossa in campo bianco) veniva portata in omaggio nella piccola chiesa di San Giorgio, ma è di sicuro attestato nel 1096.[senza fonte] Nel 1190 Londra e l'Inghilterra chiesero e ottennero la possibilità di utilizzo della bandiera crociata per avere le loro navi protette dalla flotta genovese nel Mar Mediterraneo e in parte del Mar Nero dai numerosi attacchi di pirateria. Per questo privilegio il monarca inglese corrispondeva al Doge della Repubblica di Genova un tributo annuale.[1]
L'Inghilterra, la città di Londra e la Royal Navy issano tutt'oggi la bandiera di San Giorgio ed è la loro bandiera nazionale (in seguito alla creazione dell'odierno Regno Unito, si è creata la Union Flag, o Union Jack, risultata dalla sovrapposizione, delle bandiere di Inghilterra, Scozia e della vecchia bandiera adottata dalla corona britannica per l'Irlanda.
Stati e comuni di cui è bandiera o parte dello stemma |
Stati |
Regno Unito
Inghilterra
Irlanda del Nord
Georgia
Australia
Nuova Zelanda
Figi
Hawaii
Regioni |
Alberta
Liguria
Manitoba
Nuovo Galles del Sud
Ontario
Sardegna
Lombardia
Comuni |
Comuni d'Italia |
Acqui Terme (AL)
Ailoche (BI)
Alba (CN)
Alessandria (AL)
Andora (SV)
Arenzano (GE)
Barge (CN)
Bobbio (PC)
Bologna (BO)
Bressanone (BZ)
Caltagirone (CT)
Camposampiero (PD)
Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Chieri (TO)
Città di Castello (PG)
Cogoleto (GE)
Corsico (MI)
Crescentino (VC)
Erba (CO)
Genova (GE)
Ivrea (TO)
Lecco (LC)
Lerici (SP)
Levanto (SP)
Mantova (MN)
Milano (MI)
Novi Ligure (AL)
Orvieto (TR)
Ovada (AL)
Padova (PD)
Palau (OT)
Pietra Ligure (SV)
Pontassieve (FI)
Porto Venere (SP)
Reggio Emilia (RE)
Sacile (PN)
Sant'Angelo in Vado (PU)
Santhià (VC)
Savigliano (CN)
Serravalle Scrivia (AL)
Spoleto (PG)
Trofarello (TO)
Varese (VA)
Vercelli (VC)
Voltaggio (AL)
Comuni stranieri |
Alderney (Regno Unito)
Almería (Spagna)
Amersfoort (Paesi Bassi)
Barcellona (Spagna)
Batalha (Portogallo)
Calahorra (Spagna)
Calvi (Francia)
Coblenza (Germania)
Fréjus (Francia)
Friburgo in Brisgovia (Germania)
Guernsey (Regno Unito)
Lincoln (Regno Unito)
Londra (Regno Unito)
Londrina (Brasile)
Melbourne (Australia)
Montréal (Canada)
Pantin (Francia)
Perth (Australia)
Ptuj (Slovenia)
Sark (Regno Unito)
Sitges (Spagna)
Svatý Jiří (Repubblica Ceca) (stemma parlante; Svatý Jiří è ceco per San Giorgio)
Tudela (Spagna)
York (Regno Unito)
Zara (Croazia)
Società di calcio |
- Alessandria
- Bologna
- Genoa
- Milan
- Novara
- Padova
- Pro Vercelli
- Sampdoria
- Barcellona
- Mantova
- Cagliari
Note |
^ Franco Bampi, Benvenuti al Padiglione Britannico!, su francobampi.it.
Voci correlate |
- Stemma e gonfalone di Milano
- Stemma di Genova
- Stemma della città di Londra
- Bandiera di Milano
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su croce di San Giorgio
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}