Véase tabla de familias en Anexo:Taxonomía de las arañas
Sinonimia
Labidognatha
[editar datos en Wikidata]
Los araneomorfos (Araneomorphae), antes labidognatos (Labidognatha), son un suborden de arañas (orden Araneae). Se distinguen por tener quelíceros dispuestos diagonalmente, cruzándose entre sí en el extremo, en contraste con las Mygalomorphae en las que se orientan de arriba abajo.
Índice
1Características distintivas
2Sistemática
3Referencias
4Enlaces externos
Características distintivas
La principal diferencia entre migalomorfos y araneomorfos es la orientación de los quelíceros:
Sistemática
Los Araneomorphae se dividen en dos infraordenes, los Hypochilae (con solo la familia Hypochilidae), y los Neocribellatae. Los Neocribellatae podrían dividirse en Austrochiloidea, y las dos series Entelogynae y Haplogynae, cada uno contando con superfamilias:
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...