Linea Yokosuka

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sull'argomento trasporto pubblico non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | servizio ferroviario suburbano | ||
Stati | ![]() |
||
Città | Tokyo Kawasaki Yokohama Yokosuka Kamakura |
||
Inizio | Tokyo | ||
Fine | Kurihama | ||
Apertura | 1889 | ||
Linee impiegate | Linea principale Tōkaidō Linea Yokosuka |
||
Gestore | JR East | ||
Vecchi gestori | JRN | ||
Mezzi utilizzati | serie E217 Serie 209-500 |
||
N. stazioni e fermate | 19 | ||
Lunghezza | 73,3 km |
||
Velocità media | 120 km/h |
||
![]() | |||
Trasporto pubblico | |||
La linea Yokosuka (横須賀線 Yokosuka-sen?) è una linea ferroviaria giapponese, a scartamento ridotto, gestita dalla East Japan Railway Company. In senso stretto la linea Yokosuka è una ferrovia che collega la Ōfuna, a Kamakura con quella di Kurihama, a Yokosuka, ma quasi nella totalità dei casi il riferimento è al servizio ferroviario, che sfruttando per la maggior parte del tracciato la linea principale Tōkaidō, unisce Kurihama con la stazione di Tokyo.
Indice
1 Dati principali
1.1 Definizione ufficiale
1.2 Sezione operata dalla JR East
2 Percorso
3 Servizi
4 Stazioni
5 Altri progetti
Dati principali |
Definizione ufficiale |
- Operatori e distanze:
East Japan Railway Company (JR East) (Servizi e binari)
- Ōfuna — Kurihama: 23,9 km
Japan Freight Railway Company (JR Freight) (Servizi)
- Ōfuna — Zushi: 8,4 km
- Sezione a doppio binario: Ōfuna – Yokosuka
Segnalamento ferroviario: Comando Centralizzato del Traffico (CTC)
Sezione operata dalla JR East |
- Tokyo — Kurihama: 73,3 km
- Sezione a doppio binario: Tokyo – Yokosuka
Segnalamento ferroviario: Comando Centralizzato del Traffico (CTC)- Velocità massima: 120 km/h
Percorso |
La linea Yokosuka corre in sotterranea fra le stazioni di Tokyo e Shinagawa (parallela alla linea principale Tōkaidō, la linea Yamanote e la linea Keihin-Tōhoku), quindi si sposta a ovest lungo il Tōkaidō Shinkansen all'interno della città di Kawasaki. (Questo percorso, tecnicamente chiamato linea Hinkaku (品鶴線 Hinkaku-sen?), fu inizialmente costruito solo per uso a traffico merci). La linea si riunisce al corridoio della linea principale Tōkaidō all'altezza della stazione di Tsurumi e segue la linea Tōkaidō fino alla Ōfuna, dove si divide per arrivare indipendentemente alla penisola di Miura a Yokosuka.
Servizi |
I treni locali della linea Yokosuka compiono tutte le fermate. La maggior parte dei treni è a 11 carrozze, delle quali due sono generalmente di prima classe (Green), I treni fra Tokyo e Zushi sono invece operati con treni da 14 carrozze (un elettrotreno composto da 11 carrozze unito a uno compostone da 4). Il treno rapido Airport Narita diventa un treno locale sulla linea Yokosuka.
I treni della linea Shōnan-Shinjuku locali fermano in tutte le stazioni della linea Yokosuka fra Nishi-Ōi e Zushi.
I treno Ohayō Liner Zushi e lo Home Liner Zushi fermano alle stazioni mostrate sotto; lo Ohayō Liner Zushi permette l'accesso a bordo dei passeggeri solo a Ōfuna, Kamakura e Zushi, mentre lo Home Liner Zushi accetta passeggeri a bordo solo nelle stazioni di Tokyo, Shimbashi e Shinagawa.
Per informazioni sul Narita Express e altri espressi limitati, si rimanda alle rispettive pagine.
I treni della linea Yokosuka dispongono di servizi diretti sulla linea Sōbu fino Chiba e oltre. Alcuni treni arrivano a:
- Kazusa-Ichinomiya sulla linea Sotobō
- Kimitsu sulla linea Uchibō
- Aeroporto Narita via Narita sulla linea Narita (Airport Narita)
- Kashima-Jingū sulla linea Kashima
- Narutō sulla linea principale Sōbu
Stazioni |
Il tratto compreso fra Yokosuka e Kurihama è a singolo binario; i treni possono sorpassarsi solamente alle stazioni di Kinugasa o Kurihama.
Linea ufficiale |
Stazione |
Giapp. |
Distanza |
Liner |
Collegamenti |
Posizione |
|||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Interst. |
Totale |
||||||||
linea principale Tōkaidō |
Tokyo |
東京 |
- |
0.0 |
|
● |
■ Linea Keiyō ■ Linea Sōbu Rapida (servizio diretto) |
Chiyoda |
Tokyo |
Shimbashi |
新橋 |
1.9 |
1.9 |
|
● |
■ Linea Yamanote ■ Linea Keihin-Tōhoku |
Minato |
||
Shinagawa |
品川 |
4.9 |
6.8 |
|
● |
■ Linea Yamanote ■ Linea Keihin-Tōhoku |
|||
Nishi-Ōi |
西大井 |
3.6 |
10.4 |
|
| |
■ Linea Shōnan-Shinjuku (per Ōsaki) |
Shinagawa |
||
Musashi-Kosugi |
武蔵小杉 |
6.4 |
16.8 |
|
| |
■ Linea Nambu ● Linea Tōkyū Tōyoko |
Nakahara-ku Kawasaki |
Kanagawa |
|
Shin-Kawasaki |
新川崎 |
2.7 |
19.5 |
|
| |
|
Saiwai-ku Kawasaki |
||
Tsurumi |
(鶴見) |
5.1 |
via Shin- Kawasaki 24.6 |
via Kawasaki 21.7 |
| |
Solo punto di diramazione; i treni non fermano a Tsurumi |
Tsurumi-ku Yokohama |
||
Yokohama |
横浜 |
7.1 |
31.7 |
28.8 |
| |
■ Linea Yokohama ■ Linea Keihin-Tōhoku |
Nishi-ku Yokohama |
||
Hodogaya |
保土ヶ谷 |
3.0 |
34.7 |
31.8 |
| |
|
Hodogaya-ku Yokohama |
||
Higashi-Totsuka |
東戸塚 |
4.9 |
39.6 |
36.7 |
| |
|
Totsuka-ku Yokohama |
||
Totsuka |
戸塚 |
4.2 |
43.8 |
40.9 |
| |
■Linea Tōkaidō
|
|||
Ōfuna |
大船 |
5.6 |
49.4 |
46.5 |
● |
■Linea Tōkaidō ■Linea Negishi |
Sakae-ku Yokohama |
||
Linea Yokosuka |
da Ōfuna 0.0 |
Kamakura |
|||||||
Kita-Kamakura |
北鎌倉 |
2.3 |
51.7 |
2.3 |
| |
|
|||
Kamakura |
鎌倉 |
2.2 |
53.9 |
4.5 |
● |
Ferrovia elettrica di Enoshima (Enoden) |
|||
Zushi |
逗子 |
3.9 |
57.8 |
8.4 |
● |
Linea Keikyū Zushi (Shin-Zushi) |
Zushi |
||
Higashi-Zushi |
東逗子 |
2.0 |
59.8 |
10.4 |
|
|
|||
Taura |
田浦 |
3.4 |
63.2 |
13.8 |
|
|
Yokosuka |
||
Yokosuka |
横須賀 |
2.1 |
65.3 |
15.9 |
|
Linea Keikyū principale (Hemi, Shioiri) |
|||
Kinugasa |
衣笠 |
3.4 |
68.7 |
19.3 |
|
|
|||
Kurihama |
久里浜 |
4.6 |
73.3 |
23.9 |
|
Linea Keikyū Kurihama (Stazione di Keikyū Kurihama) |
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea Yokosuka
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | LCCN (EN) nr91027810 |
---|
U6Fmm8aGH6Afi4Aq4e,oZ g465v kRrZA0mrvmw1,8lhWeJstSHfvkn5KxuC3JfVJkG4SHLL1vN2LYRJoW,I