Francesco Frione

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Francisco Frione | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità |
![]() ![]() |
|
Calcio ![]() | ||
Ruolo |
Attaccante |
|
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1931-1932 | Wanderers (M) |
20 (7) |
1932-1935 | Inter |
62 (13) |
Nazionale | ||
1931-1932 | ![]() |
6 (1) |
1933-1935 | ![]() |
4 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
|
Francisco Raúl Frione detto Tito (Montevideo, 21 luglio 1912 – Milano, 17 febbraio 1935) è stato un calciatore uruguaiano naturalizzato italiano, di ruolo attaccante.
Indice
1 Caratteristiche tecniche
2 Carriera
3 Note
4 Collegamenti esterni
Caratteristiche tecniche |
Giocava come ala destra.
Carriera |
Dopo aver giocato nel Montevideo Wanderers, a 20 anni passa alla squadra italiana dell'Inter, seguito dal fratello Ricardo.
Esordisce in casa contro la Pro Patria (vittoria per 6-2) il 18 settembre 1932. Allenatore di quella squadra era Árpád Weisz, che gli trovò presto un posto fra i titolari.
Nell'Inter disputa complessivamente 62 partite di campionato segnando 13 reti.
Conta 4 presenze ed una rete nella Selezione B della Nazionale italiana e 6 presenze in Nazionale uruguaiana[1].
Muore a neanche 23 anni, nel febbraio 1935, a causa di una polmonite manifestatasi il mese precedente al rientro da una trasferta a Napoli[2].
Peppino Prisco, vicepresidente del club nerazzurro dal 1963 al 2001, lo ha inserito - un po' a sorpresa - nella formazione ideale dell'Inter di tutti i tempi[3].
Note |
^ Mario Berruti, Frione, storia di una famiglia ligure tra due continenti, p. 78
^ La morte di Francesco Frione Archiviolastampa.it
^ Vito Galasso, L'Inter dalla A alla Z, Newton Compton Editori, Roma, 2014.
Collegamenti esterni |
- Dario Marchetti (a cura di), Francesco Frione, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
- Profilo su Storiainter.com, su storiainter.com.
- Statistiche su Interfc.it, su interfc.it (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2011).
- (ES) 1931 - mwfc.com.uy
CHrXwENSzPJ QP33Vbq9E,6QG5kv 6Z9zRRAqXx45Ys9ddHAS28UkCpJ8cL32uMhmIAmqsz0pFEmIKPr5uY,J,IJLjchGMA