La Focke-Achgelis & Co., GmbH era un'azienda aeronautica specializzata in costruzione di elicotteri ed autogiro tedesca fondata nel 1937 da Henrich Focke e Gerd Achgelis.
Indice
1Storia
2Aerodine progettate e prodotte
3Altri progetti
4Collegamenti esterni
Storia |
Il primo velivolo costruito dalla collaborazione dei due di progettisti era il Focke-Wulf Fw 61, conosciuto anche come Focke-Achgelis Fa 61, che fu anche il primo elicottero completamente controllabile mai realizzato. Il protitipo Fw 61 V1 effettuò il suo primo volo non vincolato il 26 giugno 1935 ai comandi di Achgelis. Il progetto però venne presentato al grande pubblico a Berlino nel 1936, in una manifestazione in perfetto stile di regime dove il secondo prototipo realizzato, l'Fw 61 V2, venne ridipinto per l'occasione togliendo la matricola D-EKRA per far posto ad un evocativo "Deutschland". Ai comandi era stata chiamata Hanna Reitsch eroina nazista e pilota collaudatore di indubbie capacità.
Nonostante il clamore suscitato dall'evento, Focke subì pressioni da parte dell'azionariato dell'azienda per concentrarsi sulla normale produzione aeronautica. Per questo motivo, nel 1937, decise assieme ad Achgelis di fondare una nuova azienda per continuare la sperimentazione e la produzione della nuova tipologia di velivoli.
Aerodine progettate e prodotte |
Il Focke-Achgelis Fa 330 del 1943.
Focke-Achgelis Fa 223 Drache elicottero da trasporto (prototipo)
Focke-Achgelis Fa 224
Focke-Achgelis Fa 225 autogiro senza motore trainato da trasporto
Focke-Achgelis Fa 266 Hornisse elicottero (prototipo)
Focke-Achgelis Fa 269 convertiplano (progetto)
Focke-Achgelis Fa 283
Focke-Achgelis Fa 284
Focke-Achgelis Fa 330 Bachstelze elicottero (prototipo)
Focke-Achgelis Fa 336 elicottero da ricognizione, 1944 (prototipo)
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Focke-Achgelis
Collegamenti esterni |
(DE) Focke-Achgelis Fa 269, Luft '46. URL consultato il 10 luglio 2008.
Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...