Cubismo







Kvarteret Bergsund di Torsten Jovinge


Il Cubismo è un'espressione con la quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate. Tuttavia il cubismo non è un movimento capeggiato da un fondatore e non ha una direzione unitaria.


Il termine "cubismo" è occasionale: nel 1908 Henri Matisse osservando alcune opere di Braque, composte da "piccoli cubi" le giudicò negativamente, e Louis Vauxcelles l'anno dopo le chiamò "bizzarrie cubiste". Da allora le opere di Picasso, Braque e altri pittori vennero denominate cubiste[1].


Si può tuttavia individuare in Paul Cézanne, un pittore che nelle sue solitarie sperimentazioni è stato in grado di prefigurare quelli che saranno lo stile, la visione e le tematiche cubiste.


Oltre a loro ne hanno fatto parte: Pablo Picasso, Georges Braque, Guillaume Apollinaire, Robert Delaunay, Marcel Duchamp, suo fratello Raymond Duchamp-Villon, Jacques Villon, Francis Picabia, James Riviere, Gino Severini.
Altri importanti autori del periodo furono Albert Gleizes, Jean Metzinger, Marie Laurencin, Louis Marcoussis, Roger de la Fresnaye, František Kupka, Léopold Survage e Félix Tobeen.




Indice






  • 1 Le 3 fasi del cubismo


  • 2 Periodi del cubismo


    • 2.1 Cubismo analitico


    • 2.2 Cubismo sintetico




  • 3 Note


  • 4 Voci correlate


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Le 3 fasi del cubismo |


Nel cubismo si possono individuare tre fasi:




  • Cubismo formativo (1907-1909): semplifica le forme le riduce a puri volumi.


  • Cubismo analitico (1909-1912): raffigura il soggetto guardandolo da diversi punti di vista, anziché da uno solo, come accadeva nella tradizionale visione prospettica. Le forme vengono scomposte nelle loro parti essenziali e ricomposte sulla tela. Questo però rende i soggetti dei punti spesso quasi indecifrabili. Qui si può notare il concetto di quarto tempo creato dalla simultaneità delle immagini.[2]



  • Cubismo sintetico (1912-1915): semplifica le forme scomposte inserendo piani larghi e colorati. Spesso è adottata la tecnica del collage polimaterico, cioè fatto con giornali, cartoni, tele cerate, carte da gioco. Non c'è scopo narrativo: i soggetti, senza importanza, sono ripetuti numerose volte.


Periodi del cubismo |





Ritratto di Pablo Picasso, di Juan Gris (1887–1927)


La storia del cubismo è divisa in tre fasi fondamentali, quella del cubismo formativo (1907-1909), quella del cubismo analitico (1909-1912) e quella del cubismo sintetico (1912-1914). Se con la fase protocubista ci si dedica a composizioni di ampio respiro e dimensione in risalto su uno sfondo convenzionale e non definito, è con il movimento successivo, detto analitico che inizia l'elaborazione di una sfaccettatura fitta, minuziosa, che tende a mostrare l'oggetto nei suoi molteplici aspetti, analizzandolo. Il terzo momento, detto sintetico, ha inizio verso la fine del 1909 e consiste in una più libera e intuitiva ricostruzione di tale oggetto espresso nella sintesi con cui si presenta alla mente dell’artista nell'attimo in cui lo pensa rivivendolo interiormente.


È in questo terzo momento (1912-1921) che comincia anche l'uso di incollare sulla tela inserti ritagliati da giornali e da stampati o materiali vari (collages) che è, tra le innovazioni introdotte dai cubisti, la più interessante. È la tecnica tendente a raggiungere un risultato artistico mediante la disposizione, secondo un ordine voluto, di vari elementi di diversa materia, riuniti con l'unica funzione di costituire un fatto plastico indipendente da qualsiasi intenzione imitativa.



Cubismo analitico |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Cubismo analitico.

Alcuni storici hanno diviso il cubismo in 4 periodi: uno di questi va dal 1909 al 1912.In questo periodo gli artisti sperimentano un linguaggio artistico che consente loro di rappresentare in modo totale la realtà, in base ad un intento assolutamente razionale, ponendosi di fronte ad essa con un atteggiamento scientifico e, appunto, analitico.


I cubisti tendono sempre a non rappresentare la dimensione interiore, spirituale, bensì una realtà concreta; ciò si evince anche dalla scelta dei soggetti. Le rappresentazioni tradizionali della realtà sembrano parziali e di contro sviluppano una tecnica pittorica che segna la dissoluzione della prospettiva tradizionale, rinascimentale. Partendo dalla meditazione sull'operato di Paul Cézanne, puntano ad una riorganizzazione dello spazio pittorico, potenziando la sintesi plastica delle forme, sviluppando una lettura della realtà in chiave volumetrica e moltiplicando i punti di vista secondo cui il soggetto rappresentato viene osservato. Oltre a Cézanne, fonte d'ispirazione è il divisionista Seurat, con le sue teorizzazioni su contrasti di tono, tinta e linea. Per raggiungere questo obiettivo il cubista spezza la superficie pittorica in tasselli, piccole superfici che registrano ognuna un punto di vista diverso, così che lo spettatore guardando il quadro possa compiere una sorta di itinerario virtuale a trecentosessanta gradi nello spazio e nel tempo.


Il cubismo reagisce direttamente all'Impressionismo accentuando il valore del volume su quello del colore, che viene eliminato quasi totalmente (al massimo vengono utilizzate le gamme del grigio e del bruno) e gli elementi chiaroscurali sono dati da luce ed ombra. Il colore infatti è visto come componente solo decorativa, come elemento di disturbo per l'artista quanto per lo spettatore, capace di distogliere entrambi dalla necessità di analizzare ed indagare la realtà.



Cubismo sintetico |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Cubismo sintetico.

Tra il 1910 e il 1920 Picasso e Braque si rendono conto che spezzando troppo la superficie pittorica, i suoi singoli frammenti non sono più ricomponibili virtualmente e l'opera si avvicina sempre più ai caratteri dell'astrattismo. Per far sì che la loro pittura non sconfinasse mai all'astrazione, cioè in qualcosa di puramente mentale, senza più alcun rapporto concreto con la realtà, i due artisti incominciano a introdurre nelle loro opere anche le lettere dell'alfabeto e numeri. In questo modo ogni fuga verso l'astrazione viene volontariamente bloccata dalla immediata riconoscibilità di questi elementi, subito riconducibili alla concretezza del quotidiano.


Con la collaborazione di Juan Gris elaborano una serie di tecniche per uscire da questo paradosso in cui sono incappati portando alle estreme conseguenze la loro tecnica di rappresentazione del reale. Introducono nel quadro frammenti di realtà, di oggetti reali combinati alle parti dipinte (tecnica del collage), utilizzano mascherine con numeri o lettere (tecnica mista, tipo stencil); inseriscono trompe l'œil e riproducono l'effetto delle venature del legno con la tecnica del pettine passato sul colore fresco.


Inoltre si assiste al ritorno del colore e soprattutto il processo dell'opera non ha inizio attraverso l'osservazione del reale, ma si creano sulla tela forme geometriche semplici variamente composte, in intersezione, orientate in vario modo e solo in un secondo momento queste suggeriscono oggetti reali. La realtà viene dunque sintetizzata, creata nell'immagine. Gli oggetti sulla tela non sono più copia del reale, esistono nel momento in cui vengono concretizzati nell'immagine pittorica, di essi c'è solo il concetto formale.



Note |




  1. ^ P. Adorno; A. Mastrangelo, Espressioni d'arte 2: Dal Seicento ai giorni nostri, Casa Editrice G. D'Anna, ISBN 978-88-8104-800-7.


  2. ^ La pittura cubista s'inserisce in un contesto culturale caratterizzato dalla presenza del concetto di "relativismo": la teoria della relatività di Einstein, il Principio di indeterminazione di Heisenberg, la teoria quantistica di Max Planck, la filosofia del sociologo Georg Simmel che presenta idee relativistiche in quanto, secondo questo filosofo, non esistono leggi storiche obiettivamente valide (http://www.treccani.it/enciclopedia/georg-simmel_(Dizionario-di-filosofia). E nelle opere di Luigi Pirandello sono fondamentali la scissione dell'io e la negazione della verità oggettiva sostituita da tante verità quante sono le persone coinvolte.



Voci correlate |



  • Cubismo formativo

  • Cubismo analitico

  • Cubismo sintetico

  • Cubismo orfico

  • Guernica (Picasso)



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su cubismo


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cubismo»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su cubismo



Collegamenti esterni |






  • Cubismo, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata

  • Autour des Demoiselles d'Avignon .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    [collegamento interrotto], su artelio.org.

  • Kubismus und seine Künstler, su g26.ch. URL consultato il 2 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2011).

  • Kubismus in der Zeit, su kunst-zeiten.de.

  • (IT) Cubismo - il Movimento artistico e i suoi protagonisti video sul Cubismo

  • (EN) Picasso Project progetto monografico su Picasso

  • (EN) Cubism and the Cubist Movement approfondimento

  • (EN)
    The Cubist Rupture[collegamento interrotto] commenti su MundoArta


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}























.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4165855-3 · BNF (FR) cb119361753 (data)





ArtePortale Arte

PitturaPortale Pittura



Popular posts from this blog

Арзамасский приборостроительный завод

Zurdera

Крыжановский, Сергей Ефимович