International Air Transport Association

Multi tool use
Multi tool use


















































International Air Transport Association
International Air Transport Association
IATAlogo.svg
Abbreviazione IATA
Tipo
organizzazione internazionale di categoria
Fondazione
19 aprile 1945
Scopo «rappresentare, guidare e servire l'industria aerea»
Sede centrale
Canada Montréal
Altre sedi
Amman, Ginevra, Madrid, Miami, Pechino, Singapore
Area di azione mondo

DG e CEO

Regno Unito Tony Tyler
Lingua ufficiale inglese
Membri 264[1] (2015)

Sito web

La International Air Transport Association (IATA) è un'organizzazione internazionale di compagnie aeree con sede a Montréal, nella provincia del Quebec, Canada. Questa associazione unisce ed integra le varie reti di servizi delle compagnie associate permettendo, ad esempio, di poter controllare i prezzi e le disponibilità dei voli delle compagnie stesse anche da parte dei viaggiatori.


L'unione regola anche il trasporto di materiale pericoloso e pubblica lo IATA Dangerous Goods Regulations manual, fonte di riferimento universalmente accettato dalle compagnie aeree con cui materiali pericolosi vengono spediti.




Indice






  • 1 Descrizione


  • 2 Note


  • 3 Voci correlate


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





Descrizione |


La IATA è stata costituita subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale a L'Avana, prendendo il posto della precedente International Air Traffic Association. I principali obbiettivi erano quelli di assistere le compagnie aeree a


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«Promuovere trasporti aerei sicuri, regolari ed economici a beneficio dell'umanità, favorire il commercio aereo e studiare i problemi connessi.»


(IATA)

Alla sua fondazione, nel 1945, la IATA contava su 57 membri di 31 nazioni diverse, principalmente in Europa e in Nord America. L'organizzazione col passare degli anni si è espansa e ha allargato anche le sue prerogative.
Al 2015 conta 264 compagnie aeree di oltre 100 nazioni del mondo che trasportano più dell'83% del traffico aereo internazionale di linea[1].


Gli obiettivi della IATA sono:



  • promuovere trasporti aerei sicuri, regolari ed economici a beneficio dell'umanità, favorire il commercio aereo e studiare i problemi connessi;

  • fornire tutti i mezzi necessari per la cooperazione delle compagnie aeree che direttamente o indirettamente servono trasporti aerei internazionali;

  • cooperare con l'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO).


La IATA, così come la ICAO, assegna dei codici distintivi per ogni aeroporto e per le compagnie di gestione degli aeroporti stessi; questi codici sono usati correntemente: sono, ad esempio, quelli che si trovano sulle etichette che vengono applicate ai bagagli al check-in in aeroporto.


Per un migliore calcolo delle tariffe, la IATA ha diviso il mondo in 5 regioni:




  • Africa e Medio Oriente, con sede ad Amman


  • Europa, con sede a Madrid (l'Unione europea, più altre nazioni tra cui Russia, Turchia, Israele, Ucraina e CIS)


  • Cina e Asia del nord, con sede a Pechino (Cina, Hong Kong, Macao, Taiwan, Mongolia e Corea del Nord)


  • Asia Pacifico, con sede a Singapore (comprese India, Pakistan, Giappone e Corea del Sud)

  • Le Americhe, con sede a Miami


L'organizzazione è stata però accusata di fare cartello, inoltre molte delle compagnie a basso costo non sono membri effettivi. La Direzione generale per la concorrenza della Commissione europea ha aperto un procedimento nei confronti di questa organizzazione.[2][3]



Note |




  1. ^ ab Current Airline Members, su iata.org. URL consultato il 16 aprile 2016.


  2. ^ The address you requested is obsolete Archiviato il 7 febbraio 2006 in Internet Archive..


  3. ^ EU/Competition - Antitrust/REGULATION 1617/93 (IATA Tariff and Slot Conferences).



Voci correlate |




  • Codice aeroportuale IATA

  • Codice vettore IATA

  • IATA WATS 2014

  • Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile




Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «IATA»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su International Air Transport Association



Collegamenti esterni |


  • (EN) Sito ufficiale della IATA, su iata.org.

.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 142731388 · ISNI (EN) 0000 0001 2173 3092 · LCCN (EN) n81038751 · GND (DE) 1011-X · BNF (FR) cb12044483v (data) · NLA (EN) 35226218 · BAV ADV12614616





AviazionePortale Aviazione

TrasportiPortale Trasporti



LYRb THH,NQBcdSpiJXnyOZquySw htsLkXG4MCU6ii0ReEgB39a OeEyXFzC,bAZT
zt,VdloII7LTwJnnJc,yojeC6Ir66hTLdOzVcKi5XbWZHAr3,B8ZS1 6I59lVDXCqcR9 JAxSvQg

Popular posts from this blog

Fatturato

浄心駅