Berkeley

Multi tool use
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
Berkeley City | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Contea | Alameda |
Amministrazione | |
Sindaco | Tom Bates |
Territorio | |
Coordinate | 37°52′18.39″N 122°16′28.57″W / 37.871775°N 122.274603°W37.871775; -122.274603 (Berkeley) |
Altitudine | 52 m s.l.m. |
Superficie | 45,9 km² |
Abitanti | 118 853 (2014) |
Densità | 2 589,39 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 94704, 94703 e 94702 |
Prefisso | 510 |
Fuso orario | UTC-8 |
Cartografia | |
![]() ![]() Berkeley | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La Sather Tower (chiamata The Campanile , per la somiglianza col Campanile di San Marco), all'interno del campus
Berkeley è una cittadina degli Stati Uniti, situata in California, nella Bay Area a 16 chilometri da San Francisco. È sede di una delle più importanti università del paese fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1868.
È situata in una conca ed è circondata da colline boscose, nelle quali si trova un acceleratore di particelle. La composizione etnica è simile a quella di San Francisco, prevale l'etnia asiatica come i cinesi e poi quella africana, europea, indiani e giapponesi.
Sono presenti molte facoltà universitarie come chimica, letteratura, scienze, agraria, commercio, giurisprudenza, meccanica, miniere, ingegneria e architettura e molte biblioteche. È la città in cui è ambientata la serie tv statunitense Parenthood.
Indice
1 Storia
2 Politica
3 Centri sociali universitari
4 Cultura
5 Musica
6 Centri sportivi
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
Storia |
Fu fondata nel 1868 prendendo il nome dal filosofo e teologo irlandese George Berkeley.
Nel 1925 erano presenti nella cittadina la Boone University Academy, la Head Preparatory School for Girls, lo Snell Seminary for Girls, la St. Joseph Academy.
Nel 1968 a Berkeley insegnavano 9 premi Nobel e quell'anno Berkeley fu sede di uno dei più importanti movimenti culturali del mondo, contro il razzismo e la guerra.
La storia è raccontata nel film Fragole e sangue (The Strawberry Statement, 1970), in cui si narra l'occupazione dell'Università di Berkeley da parte degli studenti, che protestavano contro la destinazione di un campo da gioco, prima riservato ai neri, all'addestramento di militari da inviare nel Vietnam.
Un interessante spaccato della vita giovanile nella Berkeley post-sessantottina è proposto da Michele Moramarco nel libro Diario californiano (1981).
Altre informazioni al riguardo si possono trovare anche nel testo Gli studenti americani dopo Berkeley (Einaudi,1969) a cura di Alessandro Cavalli e Alberto Martinelli
Politica |
La politica della città è eminentemente liberal e di sinistra, al punto che viene spesso chiamata scherzosamente "the People's Republic of Berkeley" (Repubblica Popolare di Berkeley).

Vista del Campus, dalla Sather Tower zona Sud
Centri sociali universitari |
Barrows Hall, Sproul Hall, Student Union, Zellerbach.
Il complesso dei dormitori

Vista del Palazzo del Computer, dalla Sather Tower verso Nord

Vista dell'impianto sportivo e del Strawberry Canyon, dalla Sather Tower verso Est
Cultura |
Nella città di Berkeley sono nate tre band della scena punk americana negli anni novanta: i NOFX, i Green Day ed i Rancid. Inoltre è stato girato il film della Marvel Hulk.
Musica |
Berkeley tra gli anni ' 80 e ' 90 è stata la madre di molti gruppi capostipiti della scena Punk rock e Ska, tra cui spiccano per fama:
- Rancid
- NOFX
- Green Day
- Samiam
Centri sportivi |

La piscina dello Strawberry Creek
- Memorial Stadium
- Piscina dell'università, nella Strawberry Canyon.
Voci correlate |
- University of California, Berkeley
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berkeley
Collegamenti esterni |
- (EN) Berkeley University, su berkeley.edu.
- (EN) ciclosincrotrone, su lbl.gov.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234979654 · GND (DE) 4005720-3 · BNF (FR) cb11954591c (data) |
---|
H,87vaf8DLTEzqBrEVV,k7FWD