Specie aliena




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando i personaggi della cultura di massa, vedi Extraterrestri nella fantascienza.

Per specie aliena, in biologia, si intende una qualsiasi specie vivente (animale, vegetale o fungo) che, a causa dell'azione dell'uomo (intenzionale o accidentale), si trova ad abitare e colonizzare un territorio diverso dal suo areale storico. In tal caso, si parla anche di specie alloctona.




Indice






  • 1 Etimologia


  • 2 Effetti ecologici


  • 3 Vettori


  • 4 Esempi


  • 5 Note


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni





Etimologia |


La parola alieno deriva dal latino alius, corrispondente del termine greco allòs, che significa altro; letteralmente che appartiene ad altri, estraneo.



Effetti ecologici |


Una specie aliena che si inserisce in un nuovo habitat può essere non adatta o non in grado di adattarsi e quindi estinguersi nel nuovo areale o mantenere livelli di popolazione molto bassi, magari solo per un breve periodo di tempo. Esistono molti casi in cui, però, una specie aliena riesce ad adattarsi e a sopravvivere in un habitat nuovo e differente da quello in cui essa si è evoluta e in cui normalmente vive. In questi casi la specie può prosperare nel nuovo ambiente, riproducendosi anche in grandi numeri e per lunghi periodi di tempo.


In molti casi, una specie aliena che si adatta a un nuovo habitat ne altera l'equilibrio, ad esempio entrando in competizione con una o più specie autoctone. In alcuni casi, la specie alloctona prende il sopravvento su una o più specie originarie, portando le popolazioni autoctone persino all'estinzione. Uno dei frequenti motivi del vantaggio delle specie aliene su quelle autoctone è l'assenza di predatori e parassiti specifici che possano frenare la crescita di queste popolazioni.


Ad oggi sono migliaia, le specie aliene introdotte pressoché in tutti gli ambienti del mondo, spesso con risultati di considerevole impatto ambientale ed economico. In Europa si stima che siano state introdotte oltre 13000 specie aliene, e che oltre 1300 di queste causino impatti negativi sull'ambiente.



Vettori |


La diffusione delle specie aliene è sempre legata a fattori antropici.


Fra i vettori noti ci sono le acque di zavorra delle navi, ad esempio caricate in paesi tropicali e scaricate nei porti europei piene di larve (ad esempio molte specie di meduse, di molluschi); animali fuggiti da allevamenti (ad esempio la nutria); animali tenuti da compagnia e rilasciati in cattività (ad esempio alcune specie di pappagalli, di tartarughe e testuggini ma anche grandi mammiferi come nel caso del coniglio e del cane dingo che, per diversi motivi, hanno storicamente creato enormi danni ambientali ed economici in Australia); o le più antiche stive delle navi (ad esempio i ratti).


La Convenzione sulla diversità biologica ha individuato sei differenti categorie riguardo alle cause della bioinvasione:[1];



  • rilascio volontario di selvaggina in natura, agenti per il controllo biologico, piante utilizzate per modellare il paesaggio

  • fuga da giardini, da impianti di itticoltura, o da giardini zoologici

  • contaminazione con piante, agenti patogeni o infestanti trasportati involontariamente;

  • trasporto di “clandestini” in acqua di zavorra, nel trasporto merci, negli aerei cargo;

  • corridoi (ad es. strade, canali) con particolare accento sul ruolo svolto dalle infrastrutture di trasporto;

  • migrazione spontanea – la diffusione naturale in un determinato territorio di una specie alloctona.



Esempi |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie invasive in Italia.




Robinia


Un caso clamoroso è l'alga Caulerpa taxifolia, sfuggita dall'acquario di Montecarlo negli anni ottanta[2][3]. Quest'alga entrò in competizione con la meno prolifica Posidonia oceanica risultando indigesta e addirittura tossica per molte specie erbivore del Mar Mediterraneo. Attualmente si tende a ridimensionare l'entità della competizione tra questa specie e la Posidonia.

Sempre in campo vegetale la robinia, una specie di leguminosa arborea originaria dell'America settentrionale e importata in Europa a scopo ornamentale nel 1601, ha ormai sostituito in molti boschi europei le specie autoctone come i pioppi o i salici. Nel caso della robinia, l'effettiva invasività va comunque valutata caso per caso[4], anche perché a volte la sua presenza rimane limitata ai bordi delle strade e ai viali e ai giardini dove è stata appositamente piantata[5]. In questi casi la lotta alla robinia non avrebbe senso.


Un altro caso di specie aliena che riguarda l'Italia in particolare è la nutria, originaria del Sudamerica, si è diffusa, a partire dal bacino del Po, in tutta Italia. Allevati per la pelliccia dal secondo dopoguerra, molti esemplari fuggirono o furono rilasciati dagli allevamenti e si insediarono nei fiumi italiani, dove hanno trovato un ambiente ideale per la loro riproduzione.


Una pianta che recentemente sta invadendo soprattutto in città, e piano piano anche i boschi di specie autoctone italiani, è l'ailanto.


Emblematico anche il caso dello scoiattolo grigio americano, introdotto in pochi individui nei boschi di Stupinigi, nel comune di Nichelino (To), conta oggi migliaia di esemplari che minacciano l'autoctono scoiattolo rosso. Nelle Isole Britanniche lo scoiattolo grigio ha quasi sostituito il congenere europeo. I fiumi italiani sono interessati da numerosi esempi di specie alloctone, introdotte a scopo di pesca sportiva, come il pesce gatto, la sandra, il siluro e il persico sole, che hanno portato sulla soglia dell'estinzione diverse specie autoctone.




Una nutria




Una tortora dal collare orientale


Il piccione ha una distribuzione cosmopolita ad eccezione dell'Antartide e delle aree più secche del Sahara.[6]. La Tortora dal collare orientale nella seconda metà del XX secolo si è spostata dal suo antico areale invadendo pacificamente la Russia e l'intera Europa, è diventata specie stanziale naturalizzata senza tuttavia occupare la nicchia di altre specie. Essa, comunque, non si è inserita negli ecosistemi naturali, restando piuttosto legata alla presenza umana. Tuttavia gli escrementi dei piccioni deturpano i tetti, monumenti e spazi pubblici. L'acido urico presente nelle loro deiezioni può creare danni agli edifici, alle automobili. Nel 2013 L'amministrazione comunale di Udine ha avviato un progetto per contenere la proliferazione dei colombi liberi e contestualmente tutelare la salute pubblica ed il decoro urbano, predisponendo, in via sperimentale, tre distributori automatici di mais antifecondativo[7].


Una migrazione di specie aliene di pesci dal Mar Rosso al Mar Mediterraneo è avvenuta a seguito all'apertura del Canale di Suez. Queste specie sono definite lessepsiane, da Ferdinando di Lesseps che progettò e realizzò il canale. In questi ultimi anni il numero di specie lessepsiane è in aumento anche a causa dell'innalzamento della temperatura delle acque dovuto al riscaldamento globale provocato dalle emissioni dei gas serra ad opera dell'uomo. È controverso se in questo caso si possa parlare di vere specie aliene in quanto l'intervento umano si è limitato alla creazione del corridoio attraverso cui si sono spostate, autonomamente, le specie.



Note |




  1. ^ Natura2000 Archiviato il 17 novembre 2012 in Internet Archive.


  2. ^ Bavestrello, Caulerpa taxifolia .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    [collegamento interrotto], su Facoltà di Scienze - Università Politecnica delle Marche. URL consultato il 26 marzo 2015.



  3. ^ Eleonora Bruno, Il Mediterraneo invaso dalla Caulerpa taxifolia, su Ambient&Ambienti, 14 ottobre 2010. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).


  4. ^ Alessandro Alessandrini, Robinia pseudoacacia L. - Chi è, Che cosa fare - Life Rii, Seminario Tecnico Monografico (PDF), su Ambiente Regione Emilia Romagna, 7 marzo 2014. URL consultato il 25 marzo 2015.


  5. ^ Nuovo giornale botanico italiano, edito dalla Società botanica italiana, 1950 (pagina 379), da cui si cita: "È ormai così largamente naturalizzata a Roma e dintorni, da dover esser considerata come entità integrante della flora italiana"


  6. ^ Baptista, L. F.; Trail, P. W. & Horblit, H. M. (1997): Family Columbidae (Doves and Pigeons). In: del Hoyo, J.; Elliott, A. & Sargatal, J. (editors): Handbook of birds of the world, Volume 4: Sandgrouse to Cuckoos. Lynx Edicions, Barcelona. ISBN 84-87334-22-9


  7. ^
    Nel Cuore (federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente)[collegamento interrotto]




Voci correlate |



  • Migrazione lessepsiana

  • Tropicalizzazione del Mediterraneo

  • Meridionalizzazione del Mediterraneo

  • Specie naturalizzata

  • Transfaunazione

  • Autoctono (biologia)

  • Lista delle cento specie invasive più dannose

  • Specie invasive in Europa



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su specie aliena


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su specie aliena



Collegamenti esterni |




  • Specie aliene e invasive wwf.it


  • [1] IUCN SSC Invasive Species Specialist Group



  • [2][collegamento interrotto] Progetto Europeo DAISIE



Ecologia e ambientePortale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente



Popular posts from this blog

浄心駅

カンタス航空