Alburnus arborella
















































Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Alborella

Alburnus arborella 1.jpg


Stato di conservazione


Status iucn3.1 LC it.svg

Rischio minimo[1]



Classificazione scientifica

Dominio

Eukaryota

Regno

Animalia

Phylum

Chordata

Classe

Actinopterygii

Ordine

Cypriniformes

Famiglia

Cyprinidae

Genere

Alburnus

Specie

A. arborella

Nomenclatura binomiale

Alburnus arborella
(Bonaparte, 1841)

Sinonimi

Alburnus alburnus alborella
Alburnus albidus alborella



Alburnus arborella (Bonaparte, 1841), nota in italiano come alborella, è un pesce osseo della famiglia Cyprinidae.




Indice






  • 1 Tassonomia


  • 2 Distribuzione e habitat


  • 3 Descrizione


  • 4 Biologia


    • 4.1 Alimentazione


    • 4.2 Riproduzione




  • 5 Pesca


  • 6 Conservazione


  • 7 Note


  • 8 Bibliografia


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Tassonomia |


Per molti anni questa specie è stata confusa con A. alburnus[2] o considerata una sua sottospecie A. alburnus arborella[3].



Distribuzione e habitat |


Questa specie è endemica della pianura Padana, di una parte del versante mar Adriatico dell'Italia centrale e di alcune zone della costa dalmata (fiumi Zermagna/Zrmanja e Narenta/Neretva) a sud fino al lago di Ocrida in territorio macedone ed albanese. È stata introdotta con successo in vari fiumi dell'Italia centrale tirrenica come Arno, Tevere e Ombrone nonché nel fiume croato Ricica[4].


Vive in una vasta gamma di habitat che vanno dai fiumi a corrente moderata ai laghi di ogni estensione, ai canali di pianura.[5]



Descrizione |


Assomiglia molto all'alburno, specie europea assente dall'Italia e all'alborella meridionale. Si può distinguere dal primo per la pinna anale più avanzata (sotto gli ultimi 4-8 raggi divisi della pinna dorsale, contro sotto l'ultimo raggio diviso), per un numero maggiore di raggi divisi nella pinna anale (13-16 contro 11-13 in A. alburnus), per avere la carena ventrale coperta di squame e per avere una fascia laterale scura debolmente visibile (del tutto assente nell'alburno) che diventa molto vistosa negli esemplari conservati in alcool o formalina (gli esemplari conservati di A. alburnus non ce l'hanno o ce l'hanno appena visibile). Si distingue da A. albidus soprattutto perché la bocca è inclinata mentre nella congenerica meridionale è quasi in orizzontale[6][7]. Raggiunge un'età di 5 anni.


La colorazione è verdastra con riflessi argentei su fianchi e dorso, bianco sul ventre.


Raramente raggiunge i 20 cm.



Biologia |


Molto simile a quella dell'alburno.



Alimentazione |


Nei laghi si nutre principalmente di plancton (copepodi, cladoceri, alghe, ecc.), le popolazioni fluviali anche di insetti ed altri invertebrati.



Riproduzione |


Al momento della riproduzione (primavera) effettua migrazioni fino a zone con forte corrente e fondi ghiaiosi nei fiumi o bassifondi sassosi nei laghi[8].



Pesca |


Viene pescata sia dai pescatori sportivi che da quelli professionisti, soprattutto nei laghi. Le sue carni sono ottime e si prestano ad essere fritte o conservate in carpione ed hanno un notevole valore commerciale.



Conservazione |


Questa specie non è particolarmente minacciata ma lo stesso in alcuni ambienti come il lago Maggiore e quello di Lugano soffre la competizione di specie aliene come il rutilo[9].



Note |




  1. ^ (EN) Kottelat, M. & Smith, K, Alburnus arborella, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2018.2, IUCN, 2018.


  2. ^ Kottelat M. e Bianco P.G., 2005. On the valid name of the alborella, Alburnus arborella (Teleostei: Cyprinidae). In Ichthyol. Explor. Freshwaters, 16(2):179-182


  3. ^ Fortini N. Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011


  4. ^ Šorić V., 2006. REDESCRIPTION AND SOME ECOLOGICAL CHARACTERISTICS OF ALBURNUS ARBORELLA (Bonaparte, 1844). In "Kragujevac J. Sci,28:83-92


  5. ^ Šorić V., Op. cit.


  6. ^ Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007, pag. 165


  7. ^ Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975


  8. ^ Šorić V., 2006. Op. cit.


  9. ^ CISPP. 2005. Ricerche ed attività della Commissione italo - svizzera per la pesca nel quinquennio 2000-2004. In: .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    http://www.cispp.org/pubblicazioni/volume-4.pdf[collegamento interrotto], 70 pp.




Bibliografia |



  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

  • Fortini N. Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alburnus arborella


Collegamenti esterni |






  • Alburnus arborella, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata

  • Scheda dal sito ittiofauna.org, su ittiofauna.org.

  • (EN) Alburnus arborella, su FishBase. URL consultato il 10.09.2011.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




































PesciPortale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Popular posts from this blog

浄心駅

カンタス航空