Pollone (botanica)

Multi tool use
Multi tool use










Polloni


Con il termine botanico pollone si indica quella parte di una pianta sotto forma di ramo che si sviluppa direttamente sul tronco o ai piedi dell'albero, a volte anche direttamente dalla radice.


I polloni si possono inoltre formare anche dalle cicatrici di un ramo tagliato e vengono usati in giardinaggio e dai floricoltori per la riproduzione delle piante tramite talea o per rinnovarle depurandole dalla loro eccessiva crescita.


La moltiplicazione per polloni è una tecnica largamente usata, in quanto permette di ottenere piante adulte in un tempo minore che da seme. In certi casi i polloni hanno radici proprie, quando sono ancora attaccati alla pianta madre e questo velocizza ulteriormente i tempi di moltiplicazione. Inoltre moltiplicando una pianta tramite polloni si otterranno esemplari uguali alla pianta madre, con lo stesso patrimonio genetico.


L'operazione agronomica di eliminazione dei polloni, mediante taglio a potare o strappo, si chiama spollonatura (termine tecnico assai utilizzato, ad esempio, in viticoltura e olivicoltura).


Caratteristici delle angiosperme, degli esempio soni il Lillà (Syringa vulgaris), il melograno punica granatum, il gelso nero Morus nigra, l'ulivo olea europea, il castagno Castanea sativa, il corniolo cornus mas, il giuggiolo Ziziphus jujuba, l'alloro laurus nobilis, ecc...
I polloni non vengono invece prodotti dalla gran parte delle gimnosperme, con l'eccezione delle Cicadi, nelle quali produzione di polloni basali o aerei è molto comune, e della Wollemia nobilis, unica tra le conifere ad emettere polloni.



Voci correlate |



  • Botanica

  • Giardinaggio

  • Floricoltura

  • Succhione



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pollone»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su pollone


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}

























AgricolturaPortale Agricoltura

BotanicaPortale Botanica



L 2,NM3r9tORCR7sCM6c5l BZeZvZpbmqZtJz5voFeoa K6ygYfZK91
zKoE 1Emr8WZE0,jlY9,wTGZYprbR7jlHqmP 2AtzMcQ8n NJ6CJmik8xbiAp0v,GGaVywjuXpio5EkfN0vCBf uOc5A9OG fbg3v8PkywR

Popular posts from this blog

Fatturato

浄心駅