Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais






Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais


Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (Parigi, 24 gennaio 1732 – Parigi, 18 maggio 1799) è stato un drammaturgo e polemista francese.




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 Note


  • 3 Bibliografia


  • 4 Bibliografia


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti





Biografia |


Studiò da bambino la chitarra, il flauto, l'arpa e la viola. All'età di tredici anni abbandonò la scuola e poco dopo anche la bottega del padre, orologiaio. Da questo momento iniziò a condurre una vita disordinata ed avventurosa che lo avrebbe portato alla ricchezza, al successo, al piacere e all'ispirazione letteraria. Grazie al matrimonio con una ricca vedova riuscì ad inserirsi nei più importanti circoli letterari dell'epoca e, con l'aiuto del finanziere Paris-Duverney, ottenne una colossale ricchezza in brevissimo tempo.[1] Entrato a corte, insegnò musica alle principesse reali e venne nominato Primo Segretario di Luigi XV. Si arricchì in speculazioni finanziarie e subì due processi, per cui scrisse contro il consigliere Goezman quattro Memoires (1774), libelli arguti e frizzanti di satira. Perse le cause, ma venne favorito dal pubblico per la sua vivacità di polemista.[2] Fu poi agente segreto della corte francese, fondò la società degli autori drammatici che propose il riconoscimento del diritto d'autore che l'Assemblea nazionale costituente concederà nel 1791, fornì armi ai ribelli americani e, dopo gravi opposizioni della censura, del guardasigilli reale e di Luigi XVI in persona, fece rappresentare la sua opera Mariage de Figaro (1784) ricevendo una tiepida accoglienza da parte della critica ed un enorme successo di pubblico, di moda e di costume.


Frequentò a lungo il salotto mondano del principe di Conti, Gran Priore dell'Ordine di Malta, che gli assegnò una pensione vitalizia di 1900 lire.


La rivoluzione lo privò delle sue cariche. Egli divenne agente della Convenzione: rifugiatosi ad Amburgo, rientrò successivamente in patria. Prodigiosamente attivo nei suoi affari, portò la sua esperienza sulla scena, in particolare con la commedia d'intrigo e riuscì a mettere assieme grandezza della trama, satira sociale e rimostranze contro le ingiustizie.


Era già famoso per il Barbier de Séville, composto nel 1773 (dal quale Paisiello e Rossini trassero un'opera lirica ciascuno rispettivamente nel 1782 e nel 1816), ispiratogli da un viaggio in Spagna in soccorso della sorella Lisette abbandonata dal suo promesso sposo, ma nel Mariage de Figaro, composto nel 1778 (dal quale Mozart trasse l'opera omonima nel 1786), propugnò la difesa degli umili trasformandola in apologia del popolo. La trilogia è completata dalla Mère coupable, composta tra il 1789 ed il 1790 (dalla quale Milhaud trasse l'opera omonima nel 1966), ideale compimento delle vicende riguardanti la famiglia d'Almaviva, che si discosta dalle altre due opere in quanto è un dramma morale. Scrisse anche altri due drammi: Eugenie (1767) e Les Deux Amis (1770).


L'originalità di Beaumarchais va ricercata non tanto nella trama e nella caratterizzazione dei personaggi, quanto nel modo personale con cui racconta le vicende: ritmo, gaiezza, piglio e un linguaggio spontaneo e autentico. Se la scrittura delle sue opere è talvolta precipitosa, se il suo cogliere a piene mani da situazioni e trovate di altri autori pare fin troppo disinvolto, se come autore di teatro si fa guidare più dall'intuito che dalla tecnica, se il suo utilizzo di motti di spirito è fin troppo abusato, nonostante tutto questo la sua opera ha assunto una rilevanza storica e il teatro dell'Ottocento, dalla commedia al vaudeville deriva da lui.[3]


Ebbe relazioni con Gluck, Salieri, Paisiello e Piccinni.



Note |




  1. ^ Le muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.136


  2. ^ .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    Ad una festa a corte una nobildonna lo avvicinò e, volendo sbeffeggiarlo, gli porse un orologio rotto dicendogli: «So che vostro padre era un orologiaio». Il drammaturgo fece per prendere l'orologio e lasciandolo cadere disse: «Eh, mio padre me lo ha sempre detto che non avrei mai potuto fare il suo mestiere»[senza fonte]



  3. ^ Le muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol. II, p. 136



Bibliografia |



  • (FR) Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, [Opere]. 1, A Paris, chez Etienne Ledoux, libraire, rue Guenegaud, 1821.

  • (FR) Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, [Opere]. 2, A Paris, chez Etienne Ledoux, libraire, rue Guenegaud, 1821.

  • (FR) Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, [Opere]. 3, A Paris, chez Etienne Ledoux, libraire, rue Guenegaud, 1821.

  • (FR) Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, [Opere]. 4, A Paris, chez Etienne Ledoux, libraire, rue Guenegaud, 1821.

  • (FR) Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, [Opere]. 5, A Paris, chez Etienne Ledoux, libraire, rue Guenegaud, 1821.



Bibliografia |



  • Gilles Dussert, La machinerie Beaumarchais, Paris, Riveneuve éditions, 2012, 853 p., ISBN 978-2-36013-096-2.


  • Enzo Giudici, Beaumarchais nel suo e nel nostro tempo: Le barbier de Seville con testi e documenti inediti e una premessa di René Pomeau, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1964


  • Enzo Giudici, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: 1732-1799 - Le Barbier de Seville, a cura di Enzo Giudici, Firenze, Sansoni, stampa 1964, 1969



Voci correlate |


  • L'insolente


Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikisource

  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais


  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 29529962 · ISNI (EN) 0000 0001 0882 9874 · SBN ITICCUBVEV11506 · LCCN (EN) n80125207 · GND (DE) 118507850 · BNF (FR) cb118908133 (data) · NLA (EN) 36572558 · BAV ADV10283059 · CERL cnp01259548





BiografiePortale Biografie

TeatroPortale Teatro



Popular posts from this blog

浄心駅

カンタス航空