AllMovie (prima All Movie Guide) è un database metadata di cinema, musica e televisione, diretto dalla All Media Network.
Indice
1Storia
2Note
3Voci correlate
4Altri progetti
5Collegamenti esterni
Storia |
AllMovie fu fondato da Michael Erlewine, lo stesso creatore di AllMusic e AllGame. Il sito allmovie.com fu lanciato nel 1994.[1]
Il 6 novembre 2007 i database della All Media Guide vennero acquistati dalla Rovi Corporation (allora Macrovision).[2] Nel 2011 il sito cambiò nome di dominio in allrovi.com, divenendo un database più ampio di musica e cinema. L'idea originale era, infatti, di fondervi anche AllMusic.[3] Tuttavia, un anno più tardi AllMovie si separò da AllRovi, tornando ad essere un sito indipendente. Allrovi.com venne chiuso verso la fine del 2013.[4]
Nel luglio 2013, la Rovi Corporation vendette AMG (e i suoi database musicali, cinematografici e videoludici) alla All Media Network,[5] già proprietaria dei siti web SideReel e Celebified.
Note |
^(EN) About Us, su allgame.com, All Media Network. URL consultato il 16 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2010).
^(EN) Macrovision Agrees to Acquire All Media Guide Holdings, Inc..mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red} [collegamento interrotto], BusinessWire, 6 novembre 2007. URL consultato il 6 novembre 2007.
^(EN) Antony Bruno, AllMusic.com Folding Into AllRovi.com for One-Stop Entertainment Shop, Billboard, 28 febbraio 2011. URL consultato il 16 marzo 2015.
^Consulta e confronta le pagine di archivio del sito.
^(EN) Rovi Corporation Reports Second Quarter 2013 Financial Performance Announces Agreements to Sell Rovi Entertainment Store and Consumer Website Businesses, Rovi, 21 luglio 2013. URL consultato il 18 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2013).
Voci correlate |
AllMusic
AllGame
All Media Guide
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su AllMovie
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...