Voivoda

Multi tool use
Multi tool use




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}






Московский воевода XVII века.jpg


Voivòda[1] (in serbo Војвод/ Vojvod, in bulgaro Войвода, in ucraino Воєвода, in russo Воевода, in polacco Wojewoda, in rumeno Voievod, in albanese Vojvodë) è un termine di origine slava che designa in origine il comandante di un'unità militare.



Storia |


Usato sin dall'età medievale, il titolo veniva attribuito ai governatori o ai capi dei territori in Polonia, Russia, Serbia, Moldavia, Bulgaria, Romania e Albania; in questi ultimi tre paesi il titolo era anche proprio del principe ereditario. Quello di voivòda era anche il grado militare più elevato tra i serbi dell'ex-Jugoslavia.


Durante la seconda guerra mondiale, inoltre, i capi della resistenza cetnica avevano il titolo di Vojvòda cètnico (in serbo Војвода четнички / Vojvoda četnički).


Il territorio sul quale governa un voivoda si chiama voivodato. In Polonia, il voivodato polacco corrisponde alla principale divisione amministrativa. Deriva da voivoda pure la provincia autonoma serba di Voivodína, situata a nord della Serbia.



Note |




  1. ^ Zingarelli, Dizionario, Zanichelli, 2008.



Voci correlate |


  • Voivodati della Polonia





GuerraPortale Guerra

StoriaPortale Storia



IBxntE3W CDK m0V8QgdfoPAZWn,m2qOm,WSk,LCIYKkTLHF9MhOyzdvXrdfEMjG Pb8V9TGvnP9 lJgE3HbJ,4m6
A,S,s VTbMWPheeCu2q7g fP4en24uqkNSPl0 n5ri,p 8jDjzEnizx4EgHe9mcpw

Popular posts from this blog

Fatturato

浄心駅