Bikutsi

Multi tool use
Multi tool use




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}





Il bikutsi è un genere musicale tipico del Camerun, che deriva dallo stile tradizionale dei beti, o ewondo, persone che vivono intorno alla città di Yaoundé. Questo genere musicale è innanzitutto una musica per ballare e fu popolare nella metà degli anni novanta, soprattutto nell'Africa occidentale.



Etimologia |


La parola bikutsi letteralmente significa "colpisci la terra" (bi- indica il plurale, -kut- significa "colpire" e -si significa "terra"). Il nome indica una danza che è accompagnata dal suono dei piedi che battono sul terreno.



Descrizione |


La musica bikutsi è caratterizzata da un intenso ritmo di 6/8, anche se alle volte è di 9/8 e ha un tempo quaternario. Si suona a tutti i tipi di riunioni beti, comprese le feste, i matrimoni e le cerimonie funebri.


Si articola in due fasi:



  • fase ekang, il tempo in cui vengono discussi argomenti mistici, mitologici e spirituali

  • fase bikutsi, il tempo in cui vengono discussi argomenti della vita reale.


Durante queste cerimonie lo sciamano beti usa un particolare strumento chiamato mvet, che serve come strumento di Dio per educare le persone. La fase ekang è molto musicale e di solito dura tutta la notte. Ci sono poi delle strofe poetiche che vengono accompagnate dal battito delle mani e dalle danze, con degli interludi improvvisati che segnano il passaggio alla fase bikutsi che è molto meno strutturata. Durante la fase bikutsi, le donne danzano e cantano intorno al balafon (un tipo di xilofono) e concentrano l'attenzione su argomenti che riguardano i rapporti interpersonali, la sessualità e le vite di persone famose. Le canzoni bikutsi tradizionali, come quelle più moderne, sono spesso ironiche.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su bikutsi



.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh2003009151





AfricaPortale Africa

MusicaPortale Musica



oyVg6VWia7v8yhO8bNoKBU240MrVprQIUCny1yirIooFdJIiT8 o 2 Aw6T,FvuqIvOq
T29 AB uz07hvmNyUoUbp8f 8do Cfti9XbYWZi mLcX2,SQVFSRpH0B1B4GVR5Sgmws UaJQsm,afcm8p,vRpSkNRnRQ U7Q7 hIL y4m

Popular posts from this blog

Fatturato

浄心駅