Questa voce sull'argomento filosofi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Achille Mbembe
Achille Mbembe (Camerun, 1957) è un filosofo camerunese, con PhD alla Sorbonne considerato uno dei più importanti teorici del post-colonialismo viventi.
Si occupa di storia africana, politica africana e scienze sociali.
Indice
1Opere
2Note
3Bibliografia
4Altri progetti
Opere |
2005. Postcolonialismo, Roma: Meltemi, pp. 312. ISBN 978-88-8353-367-9
Tra le sue pubblicazioni in lingua francese e inglese[1]:
2010 Sortir de la grande nuit: Essai sur l'Afrique décolonisée, Paris: Editions La Découverte.
2000 De la postcolonie. Essai sur l'imagination politique dans l'Afrique contemporaine. Paris: Karthala, 280 pp. (edizione inglese: On the Postcolony. Berkeley: University of California Press, 274 pp., 2001)
2000 On Private Indirect Government. Dakar: CODESRIA, 117 pp.
1996 La naissance du maquis dans le Sud-Cameroun (1920-1960) Histoire des usages de la raison en colonie. Paris: Karthala, 438 pp.
1991 (con J.F. Bayart, C. Toulabor), Le politique par le bas: Contribution à une problématique de la démocratie en Afrique noire. Paris: Karthala, pp. 148–256.
1988 Afriques indociles. Christianisme, pouvoir et État en société postcoloniale. Paris: Karthala, 222 pp.
1986 Les jeunes et l'ordre politique en Afrique noire. Paris: L'Harmattan, 247 pp., ISBN 978-8025425220
Note |
^http://wiserweb.wits.ac.za/home%20-%20staff.htm#2 Archiviato il 2 novembre 2011 in Internet Archive.
Bibliografia |
« Les 50 personnalités qui font le Cameroun : Achille Mbembe », Jeune Afrique, n° 2520-2521, du 26 avril au 9 mai 2009, p. 43
Altri progetti |
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Achille Mbembe
Questa voce o sezione sull'argomento finanza aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce sull'argomento finanza aziendale è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. In economia aziendale il fatturato (detto anche volume d'affari ), secondo la corretta tecnica ragioneristico-tributaria, è la somma dei ricavi delle vendite [1] e/o delle prestazioni di servizi nonché degli altri ricavi e proventi ordinari di un'azienda registrati ai fini IVA per cui, quindi, è stata emessa fattura. I concetti, infatti, si ritrovano essenzialmente in ambito IVA. In un'accezione non tecnica e meramente corrente nel commercio, viene considerato volgarmente come la somma dei ricavi dell'impresa [2] . In realtà, il concetto di fatturato deriva diretta...