Diocesi di Meaux















































































Diocesi di Meaux
Dioecesis Meldensis
Chiesa latina

Cathédrale Saint-Etienne de Meaux..JPG


Suffraganea dell'

arcidiocesi di Parigi






Mappa della diocesi






Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi



Vescovo

Jean-Yves André Michel Nahmias

Vescovi emeriti
Albert-Marie Joseph Cyrille de Monléon, O.P.

Sacerdoti
175 di cui 129 secolari e 46 regolari
4.791 battezzati per sacerdote

Religiosi
59 uomini, 300 donne

Diaconi
45 permanenti


Abitanti
1.353.946
Battezzati
838.508 (61,9% del totale)
Superficie
5.931 km² in Francia

Parrocchie
523 (17 vicariati)

Erezione

IV secolo

Rito

romano

Cattedrale

Santo Stefano

Santi patroni

Santo Stefano protomartire
Indirizzo
7 rue Notre-Dame, 77334 Meaux CEDEX, France
Sito web

catho77.fr

Dati dall'Annuario pontificio 2017 (ch · gc)

Chiesa cattolica in Francia



L'ex palazzo episcopale di Meaux, costruito nel XII secolo e rimaneggiato nel Settecento, è oggi sede del museo Bossuet.





Jacques-Bénigne Bossuet, illustre oratore e teologo, fu vescovo di Meaux dal 1681 al 1704.




Il vieux chapitre, palazzo del XIII secolo che fu sede dei canonici della cattedrale.




La chiesa abbaziale di Notre-Dame di Jouarre, fondata nel VII secolo.


La diocesi di Meaux (in latino: Dioecesis Meldensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi. Nel 2016 contava 838.508 battezzati su 1.353.946 abitanti. È retta dal vescovo Jean-Yves André Michel Nahmias.




Indice






  • 1 Territorio


  • 2 Storia


  • 3 Cronotassi dei vescovi


  • 4 Statistiche


  • 5 Note


  • 6 Fonti


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti





Territorio |


La diocesi comprende il territorio del dipartimento francese di Seine-et-Marne.


Sede vescovile è la città di Meaux, dove si trova la basilica cattedrale di Santo Stefano.


Il territorio si estende su 5.931 km² ed è suddiviso in 523 parrocchie raggruppate in 17 vicariati/zone pastorali.



Storia |


Secondo la tradizione, la diocesi fu eretta fin dal IV secolo. La leggenda racconta che primi evangelizzatori e protovescovi sarebbero stati i santi Santino e Antonino, discepoli di Dionigi di Parigi. Tuttavia il primo vescovo storicamente documentato è Medoveo (o Medoveco), che assistette al concilio di Orléans nel 549; e il successivo Gondoaldo (o Gundobaldo), che prese parte a quello di Parigi nel 614.


Iantinum, capitale del popolo celtico dei Meldi, era una civitas della Gallia Lugdunense quarta (o Senonia), come testimoniato dalla Notitia Galliarum dell'inizio del V secolo.[1] Dal punto di vista religioso, come di quello civile, Meaux dipendeva dalla provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Sens, sede metropolitana provinciale.


Sotto l'influenza di san Colombano, furono fondate diverse abbazie per lo più benedettine: Santa Croce (in seguito San Faro) a Meaux, e quelle di Jouarre, Faremoutiers e Rebais (fondato da sant'Audoeno di Rouen). A partire dal XII secolo altri ordini religiosi si installarono in diocesi e fondarono i loro monasteri: tra questi, il monastero di Cerfroid, casa madre dell'Ordine della Santissima Trinità.


Durante il Medioevo Meaux fu sede di importanti concili provinciali, che si tennero nell'845, nel 965, nel 1082, nel 1204, nel 1229 e nel 1240.


La costruzione della cattedrale gotica fu intrapresa nel XII secolo durante l'episcopato di Simon de Lizy e portata a compimento verso la metà del XVI secolo.


Tra i vescovi di Meaux si possono ricordare: Guillaume Durand de Saint-Pourçain († 1334), commentatore del "Libro delle Sentenze"; Philippe de Vitry († 1361), amico di Petrarca e autore della Metamorfosi di Ovidio moralizzato; Pierre Fresnel († 1409), più volte ambasciatore di Carlo VI; Pierre de Versailles († 1446), incaricato di importanti missioni da papa Eugenio IV, e che, incaricato da Carlo VII nel 1429 di esaminare Giovanna d'Arco, si era dichiarato convinto della missione divina della Pulzella d'Orléans; il cardinale Antonio Duprat († 1535), che ha avuto una parte attiva nella stesura del concordato tra Francesco I e papa Leone X.


Nel corso del XVI secolo trovarono diffusione nella diocesi le idee luterane, nonostante la vigilanza del vescovo Guillaume Briçonnet, che operò un rinnovamento della diocesi.


Il 20 ottobre 1622 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Parigi.


Dopo il concilio di Trento, il vescovo Dominique Séguier istituì il seminario diocesano e favorì l'istruzione del clero attraverso l'istituzione delle conférences. Importante fu l'episcopato di Jacques-Bénigne Bossuet, insigne teologo. A lui succedette il cardinale Henri-Pons de Thiard de Bissy, che combatté il giansenismo.


Al momento dell'insorgere della rivoluzione, la diocesi comprendeva all'incirca 240 parrocchie; era suddivisa in due arcidiaconati (France e Brie) e dieci decanati.


In seguito al concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 la diocesi incorporò il territorio della diocesi di Châlons e parte del territorio dell'arcidiocesi di Reims, che furono soppresse.


Il 6 ottobre 1822 l'arcidiocesi di Reims e la diocesi di Châlons furono ristabilite, ricavandone il territorio dalla diocesi di Meaux.



Cronotassi dei vescovi |


Sul finire del IX secolo, la Chiesa di Meaux possedeva un catalogo episcopale, di cui si fa menzione nella vita di san Farone scritta dal vescovo Ildegario. Il catalogo non esiste più, ma sembra sia stato utilizzato nel Settecento da Gallia christiana, che riporta un lungo elenco di vescovi senza referenze.




  • San Santino †


  • Sant'Antonino †

  • Mansueto †

  • Modesto †

  • Achero †

  • Riolo †

  • Promero †

  • Primito †

  • Principio †


  • San Rigomero †

  • Crescenzio †

  • Anio †

  • Presidio †

  • Promesso †

  • Medoveo (o Medoveco) † (prima del 549 - dopo il 552)

  • Edeno †

  • Baudovaldo † [2]

  • Gondoaldo (o Gundobaldo) † (prima del 614 - dopo il 627)


  • San Farone † (prima del 637/638 - dopo il 668/669)


  • Sant'Ildeberto † [3]

  • Herlingo † (menzionato nel 683)


  • San Patusio †


  • Sant'Ebregisilo †

  • Landrico † [4]

  • Eldoaldo †

  • Adolfo †

  • Ragnemundo (o Ragaminato) † [5]

  • Sigenoldo (o Geneboldo) †

  • Erlaureo † (?)

  • Aidenero (o Achidenero) †

  • Romano † (menzionato nel 748)

  • Wulfranno † (prima del 757 - dopo il 769)

  • Brumero †

  • Ilderico † (? - circa 823 deceduto)[6]

  • Uberto I (Ucberto) † (circa 823[7] - dopo agosto 853)

  • Ildegario † (prima di agosto 856 - 3 dicembre circa 873/875 deceduto)[8]

  • Ragenfredo † (menzionato nell'876)

  • Segemundo † (menzionato nell'888)

  • Ingilramo o Angilramo † (menzionato il 4 giugno 900)

  • Uberto II (Ucberto) † (menzionato nel 909)

  • Agonio †

  • Rotardo † (menzionato nel 936)

  • Gildrico † (menzionato nel 947)

  • Ageraco † (menzionato nel 962)

  • Arcanrado (o Ercanrado) † (menzionato nel 986)


  • San Gilberto † (prima del 998 - 1009 deceduto)[9]

  • Macaire † (menzionato nel 1015)

  • Bernier † (menzionato nel 1028)

  • Dagobert †

  • Gauthier Saveyr † (prima di aprile 1045 - ottobre[10]1082 deceduto)

  • Robert I † (ottobre 1082 - ?)

  • Gauthier de Chambly † (2 novembre 1085 consacrato - 26 luglio 1102 deceduto)

  • Manassé I † (1103 - 13 gennaio 1120 deceduto)

  • Burchard † (1120 - 4 gennaio 1134 deceduto)

  • Manassé II † (1134 - 23 aprile 1158 deceduto)

  • Renaud † (1158 o 1159 - 1161)

  • Hugues † (1161 - 7 settembre 1161 deceduto)

  • Étienne de la Chapelle † (1162 - 1171 nominato arcivescovo di Bourges)

  • Pierre di San Crisogono † (1172 - dopo il 1173 dimesso)

  • Pierre II ? †

  • Simon de Lizy † (prima del 1177 - dopo il 1194)

  • Anseau † (prima di luglio 1197 - 8 giugno 1207 deceduto)

  • Geoffroy de Tressy † (circa novembre 1207 - 1213 dimesso)

  • Guillaume de Nemours † (1214 - 19 agosto 1221 deceduto)

  • Amaury † (1221 - 1222 o gennaio 1223 deceduto)

  • Pierre de Cuisy † (1223 - 1255 deceduto)

  • Alerme de Cuisy † (1255 - 12 o 13 ottobre 1267 deceduto)

  • Jean de Poincy † (1267 - 27 ottobre 1269 deceduto)

  • Jean de Garlande † (1269 - 1272 deceduto)

  • Eude, O.P. † (? - novembre 1274 deceduto)

  • Jean III † (1274 - dopo il 1286)

  • Adam de Vaudoy † (prima di luglio 1289 - 13 febbraio 1298 deceduto)
    • Geoffroy (Butticularius) † (luglio 1298 - 1298 deceduto) (vescovo eletto)


  • Jean de Montrolles † (3 ottobre 1298 - 12 febbraio 1304 deceduto)

  • Nicolas Volé † (1305 - 18 aprile 1308 deceduto)

  • Simon Festu † (18 ottobre 1308 - 30 dicembre 1317 deceduto)

  • Guillaume de la Brosse † (14 febbraio 1318 - 27 febbraio 1321 nominato arcivescovo di Bourges)

  • Pierre Jean de Moussy † (17 febbraio 1321 - 7 ottobre 1325 nominato vescovo di Viviers)

  • Guillaume Durand de Saint-Pourçain, O.P. † (13 marzo 1326 - 10 settembre 1334 deceduto)

  • Jean de Meulant † (12 ottobre 1334 - 3 gennaio 1351 nominato vescovo di Noyon)

  • Philippe de Vitry † (3 gennaio 1351 - 9 giugno 1361 deceduto)

  • Jean Royer † (6 settembre 1361 - 29 aprile 1377 deceduto)

  • Guillaume de Dormans † (11 febbraio 1379 - 17 ottobre 1390 nominato arcivescovo di Sens)

  • Pierre Fresnel † (17 ottobre 1390 - 20 agosto 1409 nominato vescovo di Noyon)

  • Jean de Saints † (20 agosto 1409 - 20 settembre 1418 deceduto)
    • Robert de Girème † (10 luglio 1419 - 19 gennaio 1426 deceduto) (vescovo eletto)


  • Jean de Briou † (8 aprile 1426 - 17 agosto 1435 deceduto)

  • Pasquier des Vaux † (23 settembre 1435 - 25 ottobre 1439 nominato vescovo di Évreux)

  • Pierre de Versailles, O.S.B. † (25 settembre 1439 - 11 novembre 1446 deceduto)

  • Jean Le Meunier † (15 maggio 1447 - 22 giugno 1458 deceduto)

  • Jean du Drac † (2 maggio 1459 - 17 maggio 1473 deceduto)

  • Tristan de Salazar † (25 giugno 1473 - 26 settembre 1474 nominato arcivescovo di Sens)

  • Louis de Melun † (26 settembre 1474 - 13 maggio 1483 deceduto)

  • Jean Lhuillier (o d'Huillier) † (6 giugno 1483 - 21 settembre o 21 novembre 1500 deceduto)

  • Jean de Pierrepont † (13 novembre 1500 - 2 settembre 1510 deceduto)

  • Louis Pinelle † (30 aprile 1511 - 1515 dimesso)

  • Guillaume Briçonnet † (31 dicembre 1515 - 24 gennaio 1534 deceduto)


  • Antoine Duprat † (20 febbraio 1534 - 9 luglio 1535 deceduto)

  • Jean de Buz † (13 agosto 1535 - 9 ottobre 1552 deceduto)

  • Louis de Brezé † (13 settembre 1553 - 1564 dimesso)

  • Jean du Tillet † (5 agosto 1564 - dicembre 1570 deceduto)

  • Louis de Brezé † (3 aprile 1571 - 15 settembre 1589 deceduto) (per la seconda volta)

  • Alexandre de la Marche † (15 ottobre 1589 - ?)

  • Jean Touchard † (28 luglio 1594 - 1597 deceduto)[11]
    • Louis Hôpital † (13 luglio 1597 - 1602 dimesso) (in commenda)


  • Jean de Vieupont † (22 aprile 1602 - 16 agosto 1623 deceduto)

  • Jean de Belleau † (15 luglio 1624 - 16 agosto 1637 deceduto)

  • Dominique Séguier † (10 gennaio 1639 - 16 maggio 1659 deceduto)

  • Dominique de Ligni † (16 maggio 1659 succeduto - 27 aprile 1681 deceduto)


  • Jacques-Bénigne Bossuet † (17 novembre 1681 - 12 aprile 1704 deceduto)


  • Henri-Pons de Thiard de Bissy † (9 febbraio 1705 - 26 luglio 1737 deceduto)

  • Antoine-René de la Roche de Fontenille † (16 dicembre 1737 - 7 gennaio 1759 deceduto)

  • Jean-Louis de la Marthonie de Caussade † (9 aprile 1759 - 3 febbraio 1779 deceduto)

  • Camille-Louis-Apollinaire de Polignac † (12 luglio 1779 - 10 novembre 1801 dimesso)

  • Louis-Mathias de Barral † (14 aprile 1802 - 1º febbraio 1805 nominato arcivescovo di Tours)

  • Jean-Paul Faudoas † (22 marzo 1805 - 26 settembre 1819 dimesso)

  • Jean-Joseph-Marie-Victoire de Cosnac † (27 settembre 1819 - 5 luglio 1830 nominato arcivescovo di Sens)

  • Romain-Frédéric Gallard † (5 luglio 1830 - 21 febbraio 1839 nominato arcivescovo titolare di Anazarbo e coadiutore di Reims)

  • Auguste Allou (Alloux) † (21 febbraio 1839 - 30 agosto 1884 deceduto)

  • Emmanuel-Marie-Ange de Briey † (30 agosto 1884 succeduto - 11 dicembre 1909 deceduto)

  • Emmanuel-Jules-Marie Marbeau † (8 febbraio 1910 - 31 maggio 1921 deceduto)

  • Louis-Joseph Gaillard † (21 novembre 1921 - 25 settembre 1931 nominato arcivescovo di Tours)

  • Frédéric Edouard Camille Lamy † (16 agosto 1932 - 20 agosto 1936 nominato arcivescovo di Sens)

  • Joseph Evrard † (1º febbraio 1937 - 25 luglio 1942 dimesso)

  • Georges-Louis-Camille Debray † (25 luglio 1942 succeduto - 29 aprile 1961 deceduto)

  • Jacques-Eugène-Louis Ménager † (7 dicembre 1961 - 13 luglio 1973 nominato arcivescovo di Reims)

  • Louis Kuehn † (13 maggio 1974 - 27 agosto 1986 dimesso)

  • Guy Étienne Germain Gaucher, O.C.D. † (27 agosto 1986 - 7 maggio 1987 dimesso)

  • Louis Pierre Joseph Cornet † (31 luglio 1987 - 17 agosto 1999 ritirato)

  • Albert-Marie Joseph Cyrille de Monléon, O.P. (17 agosto 1999 - 9 agosto 2012 ritirato)

  • Jean-Yves André Michel Nahmias, dal 9 agosto 2012



Statistiche |


La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 1.353.946 persone contava 838.508 battezzati, corrispondenti al 61,9% del totale.































































































































































































anno
popolazione
sacerdoti
diaconi
religiosi
parrocchie

battezzati

totale

%

numero

secolari

regolari

battezzati per sacerdote

uomini

donne
1950 350.000 407.137 86,0 322 301 21 1.086 90 900 531
1970 468.363 604.340 77,5 392 298 94 1.194 151 933 443
1980 612.000 765.762 79,9 285 246 39 2.147 2 76 735 450
1990 630.000 1.011.937 62,3 240 190 50 2.625 5 82 326 323
1999 840.000 1.150.000 73,0 209 164 45 4.019 19 72 456 551
2000 900.000 1.250.000 72,0 208 163 45 4.326 20 72 440 551
2001 900.000 1.213.846 74,1 229 154 75 3.930 25 102 440 551
2002 900.000 1.213.846 74,1 175 148 27 5.142 26 47 280 551
2003 900.000 1.213.846 74,1 181 145 36 4.972 26 52 380 551
2004 667.615 1.213.846 55,0 179 141 38 3.729 28 54 380 523
2013 829.000 1.315.000 63,0 155 112 43 5.348 42 61 300 523
2016 838.508 1.353.946 61,9 175 129 46 4.791 45 59 300 523


Note |




  1. ^ Monumenta Germaniae Historica, Chronica minora, I, p. 556. Nel periodo tardo-imperiale le civitates venivano abitualmente identificate e nominate con il nome del popolo di appartenenza: civitas Melduorum da cui viene il nome di Meaux.


  2. ^ A questo vescovo, attribuito tradizionalmente alla sede di Meaux, Venanzio Fortunato dedicò alcuni versi, i quali però non accennano alla sede episcopale di appartenenza.


  3. ^ Dato come successore di san Faro nella biografia di quest'ultimo.


  4. ^ Gallia christiana esclude questo vescovo per l'incertezza delle fonti: infatti è menzionato sia come episcopus Meldensis, cioè di Meaux, ma anche come episcopus Metensis, ossia di Metz.


  5. ^ Al vescovo Ragnemundo fu dedica la vita di Sant'Agilo, abate di Rebais, la cui abbazia si trovava nel territorio diocesano. Di conseguenza, si è soliti attribuire questo vescovo alla sede di Meaux. Ragaminato, che Gallia christiana identifica con Ragnemundo, dovrebbe appartenere alla scomparsa lista episcopale di Meaux.


  6. ^ Questo vescovo è menzionato in una lettera di Incmaro a Carlo Magno, dalla quale si deduce che governò la Chiesa di Meaux per lungo tempo.


  7. ^ Nella suddetta lettera, Incmaro afferma che Uberto divenne vescovo di Meaux all'epoca della nascita di Carlo il Calvo (nato il 13 giugno 823).


  8. ^ Ildegario è menzionato per l'ultima volta nell'873 (concilio di Senlis). I necrologi dell'epoca datano la sua morte il 3 dicembre. Poiché Ragenfredo è menzionato come vescovo di Meaux nell'876, la morte di Ildegario deve essere avvenuta nell'873, nell'874 oppure nell'875.


  9. ^ Secondo la biografia di questo santo, morì nel 1009 dopo 20 anni di governo.


  10. ^ I necrologi dell'epoca riportano tre date diverse di decesso, ma sempre nel mese di ottobre 1082.


  11. ^ Confermato dalla Santa Sede, ma mai intronizzato.



Fonti |



  • (EN) Annuario pontificio del 2017 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Meaux, su Catholic-Hierarchy.org. Modifica su Wikidata

  • (FR) Sito ufficiale della diocesi

  • (EN) Diocese of Meaux, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.

  • (EN) Scheda della diocesi su www.gcatholic.org

  • (LA) Denis de Sainte-Marthe, Gallia christiana, vol. VIII, Parigi 1744, coll. 1596-1754

  • (FR) Louis Duchesne, Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, vol. II, Parigi 1910, pp. 476–479

  • (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 575–576

  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 333–334; vol. 2, p. 189; vol. 3, p. 240; vol. 4, p. 237; vol. 5, p. 263; vol. 6, p. 284

  • (LA) Bolla Qui Christi Domini, in Bullarii romani continuatio, Tomo XI, Romae 1845, pp. 245–249



Voci correlate |



  • Cattedrale di Meaux

  • Abbazia di Faremoutiers

  • Abbazia di Notre-Dame de Jouarre



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Meaux

.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 154324661 · LCCN (EN) nr2005009589 · BNF (FR) cb118691816 (data)


DiocesiPortale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi



Popular posts from this blog

浄心駅

カンタス航空