Messa stazionale




La messa stazionale è una celebrazione eucaristica propria della Chiesa cattolica. Era la messa celebrata tradizionalmente dal papa con un numeroso seguito di vescovi, presbiteri, diaconi, suddiaconi, accoliti, cantori e con la partecipazione del popolo. Questa messa serviva da modello a tutte le altre, che la riproducevano con la massima esattezza, anche se erano celebrate con minore solennità e le funzioni svolte dai ministri della messa stazionale venivano concentrate in un numero minore di persone, fino alla messa bassa celebrata da un solo sacerdote servito da un solo ministro.




Indice






  • 1 Etimologia


  • 2 Storia


  • 3 Svolgimento dell'antica messa stazionale


  • 4 Tracce della messa stazionale nella messa tridentina


  • 5 Le chiese stazionali


  • 6 Note


  • 7 Bibliografia


  • 8 Voci correlate


  • 9 Collegamenti esterni





Etimologia |


L'aggettivo stazionale deriva dal termine latino statio, cioè sosta, ad indicare un luogo ed un momento di preghiera. Il termine latino ricorda anche la figura della sentinella che vigila nell'accampamento, e riprende così il tema della vigilanza e dell'attenzione verso le opere di penitenza, carità e digiuno, tipiche della quaresima, il tempo liturgico in cui spesso si tengono queste Messe[1].


Le prime notizie delle stazioni sono molto antiche: ne fa menzione lo scrittore latino Tertulliano sia nell'opera Ad uxorem[2] sia nel De oratione, dove fornisce l'etimologia del nome: «Statio de militari exemplo nomen accipit, nam et militia Dei sumus» («La stazione deriva il suo nome dal mondo militare, poiché infatti siamo esercito di Dio»)[3].



Storia |


In origine la messa stazionale era l'unica messa festiva che si celebrava nella città di Roma, celebrata dal papa. Al principio del IV secolo la crescita della comunità cristiana rese necessaria la celebrazione di più messe, cosicché papa Milziade dispose che i sacerdoti dei diversi titoli potessero celebrare una messa nella propria basilica, dopo la messa stazionale. Tuttavia, per rimarcare l'unità della Chiesa, alle altre messe era inviata una parte dell'eucaristia consacrata nella messa stazionale.


Il sistema stazionale romano fu organizzato nella seconda metà del V secolo sotto papa Ilario e raggiunse il suo compimento con papa Gregorio I. Rimase pienamente in vigore nei due secoli successivi.[4] Per i giovedì di quaresima, che in origine erano giorni aliturgici, le Messe stazionali risalgono all'VIII secolo, al pontificato di Gregorio II.[5]


L'uso di inviare la materia consacrata decadde fra il X e l'XI secolo, ma ne rimase traccia nella messa tridentina solenne nell'omaggio reso dal suddiacono alla patena coperta dal velo omerale; anche nella messa tridentina letta[6] la patena rimane coperta, come se contenesse le sacre specie provenienti dalla messa stazionale.


Il Caeremoniale Episcoporum del 1984 chiama messa stazionale ogni messa pontificale celebrata da un vescovo nella sua diocesi[7].



Svolgimento dell'antica messa stazionale |


Dagli Ordines Romani si apprende anche che, quando il Papa doveva pontificare in un certo quartiere, tutti gli accoliti di quella regione si recavano al Palazzo del Laterano per riceverlo ed accompagnarlo. Nel VI o VII secolo, forse un poco prima, il capo accolito della chiesa stazionale precedeva a piedi il cavallo su cui montava il Papa portando il sacro crisma coperto con un velo e guidando la processione. Gli altri accoliti lo seguivano, portando il libro dei Vangeli, la borsa del corporale, e gli altri oggetti utilizzati per la messa. Essi accompagnavano il Papa fino al secretarium o sagrestia. Uno di loro solennemente poneva il libro dei Vangeli sull'altare, poi precedevano il pontefice al suo ingresso nel santuario portando 7 candele accese. Con le candele accese, due accoliti accompagnavano il diacono all'ambone per il canto del Vangelo. Dopo il Vangelo, un altro accolito riceveva il libro che, posto in un contenitore e sigillato, veniva poi riportato in Laterano dal capo accolito. Un accolito portava al diacono all'altare, il calice; gli accoliti ricevevano e curavano le offerte raccolte dal Papa; un accolito teneva la patena coperta con un velo dall'inizio a metà del canone. Al momento giusto, gli accoliti portavano, in sacchetti di lino, il pane consacrato dall'altare ai vescovi ed ai sacerdoti presenti nel santuario affinché potessero spezzare le sacre specie.



Tracce della messa stazionale nella messa tridentina |


La messa tridentina deriva dall'antica messa stazionale e talvolta ne riproduce gesti e prescrizioni liturgiche.


Il canto dell'introito deriva dal canto di accoglienza da parte del coro per il papa, che si iniziava quando il papa appariva sulla soglia della basilica. Quindi in origine l'introito era presente solo nelle Messe stazionali in cui c'era l'ingresso solenne.


Anche la colletta era un'orazione che si pronunciava in occasione dell'adunata del popolo, cui faceva seguito la processione fino alla chiesa stazionale.



Le chiese stazionali |


Nel V secolo si delineò un calendario liturgico che prevedeva la celebrazione di 89 Messe stazionali in 43 chiese di Roma, di cui due sono state demolite. Il calendario prescrive la messa stazionale solo per le domeniche di Avvento, alcune feste del Tempo di Natale, le domeniche del Tempo di Settuagesima, le domeniche e le ferie del tempo di Quaresima, del tempo di Passione e dell'ottava di Pasqua, i giorni delle Rogazioni maggiori e minori, l'Ottava di Pentecoste e i giorni delle Quattro Tempora.











































































































































































































































































































































































Giorno liturgico
Chiesa stazionale
Prima domenica d'Avvento

Santa Maria Maggiore
Seconda domenica d'Avvento
Santa Croce in Gerusalemme
Terza domenica d'Avvento
San Pietro in Vaticano
Mercoledì delle Tempora d'Avvento
Santa Maria Maggiore
Venerdì delle Tempora d'Avvento
Santi XII Apostoli
Sabato delle Tempora d'Avvento
San Pietro in Vaticano
Quarta domenica d'Avvento
Santi XII Apostoli
Vigilia di Natale

Santa Maria Maggiore
Natale, alla notte
Santa Maria Maggiore
Natale, all'aurora
Sant'Anastasia
Natale, al giorno
Santa Maria Maggiore
Santo Stefano
Santo Stefano
San Giovanni evangelista
Santa Maria Maggiore
Santi Innocenti Martiri
San Paolo fuori le mura
Circoncisione del Signore
Santa Maria in Trastevere
Epifania
San Pietro in Vaticano
Domenica di Settuagesima

San Lorenzo fuori le mura
Domenica di Sessagesima

San Paolo fuori le mura
Domenica di Quinquagesima

San Pietro in Vaticano
Mercoledì delle Ceneri
Santa Sabina
Giovedì dopo le Ceneri
San Giorgio in Velabro
Venerdì dopo le Ceneri
Santi Giovanni e Paolo
Sabato dopo le Ceneri
San Trifone[8]
Prima domenica di Quaresima

San Giovanni in Laterano
Lunedì della prima settimana di Quaresima
San Pietro in Vincoli
Martedì della prima settimana di Quaresima
Sant'Anastasia
Mercoledì delle Tempora di Quaresima
Santa Maria Maggiore
Giovedì della prima settimana di Quaresima
San Lorenzo in Panisperna
Venerdì delle Tempora di Quaresima
Santi XII Apostoli
Sabato delle Tempora di Quaresima
San Pietro in Vaticano
Seconda domenica di Quaresima
Santa Maria in Domnica
Lunedì della seconda settimana di Quaresima
San Clemente
Martedì della seconda settimana di Quaresima
Santa Balbina
Mercoledì della seconda settimana di Quaresima
Santa Cecilia
Giovedì della seconda settimana di Quaresima
Santa Maria in Trastevere
Venerdì della seconda settimana di Quaresima
San Vitale
Sabato della seconda settimana di Quaresima
Santi Marcellino e Pietro
Terza domenica di Quaresima
San Lorenzo fuori le mura
Lunedì della terza settimana di Quaresima
San Marco
Martedì della terza settimana di Quaresima
Santa Pudenziana
Mercoledì della terza settimana di Quaresima
San Sisto
Giovedì della terza settimana di Quaresima
Santi Cosma e Damiano
Venerdì della terza settimana di Quaresima
San Lorenzo in Lucina
Sabato della terza settimana di Quaresima
Santa Susanna
Quarta domenica di Quaresima
Santa Croce in Gerusalemme
Lunedì della quarta settimana di Quaresima
Santi Quattro Coronati
Martedì della quarta settimana di Quaresima
San Lorenzo in Damaso
Mercoledì della quarta settimana di Quaresima
San Paolo fuori le mura
Giovedì della quarta settimana di Quaresima
Santi Silvestro e Martino ai Monti
Venerdì della quarta settimana di Quaresima
Sant'Eusebio
Sabato della quarta settimana di Quaresima
San Nicola in Carcere
Domenica di Passione
San Pietro in Vaticano
Lunedì di Passione
San Crisogono
Martedì di Passione
San Ciriaco[9]
Mercoledì di Passione
San Marcello
Giovedì di Passione
Sant'Apollinare
Venerdì di Passione
Sant'Eusebio
Sabato di Passione
Santo Stefano
Domenica delle Palme
San Giovanni in Laterano
Lunedì santo
Santa Prassede
Martedì santo
Santa Prisca
Mercoledì santo
Santa Maria Maggiore
Giovedì santo
San Giovanni in Laterano
Venerdì santo
Santa Croce in Gerusalemme
Sabato santo
San Giovanni in Laterano
Domenica di Pasqua

Santa Maria Maggiore
Lunedì di Pasqua
San Pietro in Vaticano
Martedì di Pasqua
San Paolo fuori le mura
Mercoledì di Pasqua
San Lorenzo fuori le mura
Giovedì di Pasqua
Santi XII Apostoli
Venerdì di Pasqua
Santa Maria ad Martyres
Sabato di Pasqua
San Giovanni in Laterano
Domenica in Albis
San Pancrazio

Rogazioni maggiori

San Pietro in Vaticano
Rogazioni minori, al lunedì
Santa Maria Maggiore
Rogazioni minori, al martedì
San Giovanni in Laterano
Rogazioni minori, al mercoledì
San Pietro in Vaticano
Ascensione
San Pietro in Vaticano
Vigilia di Pentecoste

San Giovanni in Laterano
Pentecoste
San Pietro in Vaticano
Lunedì di Pentecoste
San Pietro in Vincoli
Martedì di Pentecoste
Sant'Anastasia
Mercoledì delle Tempora di Pentecoste
Santa Maria Maggiore
Giovedì di Pentecoste
San Lorenzo fuori le mura
Venerdì delle Tempora di Pentecoste
Santi XII Apostoli
Sabato delle Tempora di Pentecoste
San Pietro in Vaticano
Mercoledì delle Tempora di settembre
Santa Maria Maggiore
Venerdì delle Tempora di settembre
Santi XII Apostoli
Sabato delle Tempora di settembre
San Pietro in Vaticano


Note |




  1. ^ Le «stationes» quaresimali nella tradizione della Chiesa, su vatican.va. URL consultato il 14 marzo 2014.


  2. ^ Ad uxorem, liber II, IV, 1


  3. ^ De oratione, XIX, 5


  4. ^ Mario Righetti, Storia liturgica, vol. III, Milano, Ancora, 1949, p. 178


  5. ^ Mario Righetti, Storia liturgica, vol. III, Milano, Ancora, 1949, p. 194


  6. ^ La Messa letta è una forma meno solenne della Messa tridentina, celebrata da un solo sacerdote, che legge tutte le parti che nella Messa solenne sono cantate.


  7. ^ Caeremoniale Episcoporum


  8. ^ La chiesa fu demolita nel 1746, ma la messa stazionale era già stata trasferita a Sant'Agostino dalla fine del XV secolo. Vedi D. Gaspar Lefebvre, Messale Romano, Torino 1936, p. 318


  9. ^ La chiesa fu demolita nel 1491 per ampliare la basilica di Santa Maria in Via Lata, ove la stazione fu trasferita. Vedi Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, p. 476-477 e D. Gaspar Lefebvre, Messale Romano, Torino 1936, p. 492



Bibliografia |



  • Francesco Arisi, Il Messale romano festivo, 2ª edizione, Torino 1947, pp. [29], [37], [65]-[66]

  • D. Gaspar Lefebvre, Messale Romano, Torino 1936, pp. 114–116



Voci correlate |



  • Messa pontificale

  • Pontificia accademia Cultorum martyrum



Collegamenti esterni |



  • (EN) Station churches, su mostholyname.org.


  • Le stazioni quaresimali sul sito della Pontificia accademia Cultorum martyrum



CattolicesimoPortale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo



Popular posts from this blog

浄心駅

カンタス航空