Acarina




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – "Acari" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Acari (disambigua).


















































Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Acarina

Peacock mite, Tuckerella sp.jpg

Tuckerella sp.


Classificazione scientifica

Dominio

Eukaryota

Regno

Animalia

Sottoregno

Eumetazoa

Ramo

Bilateria

Superphylum

Protostomia

(clade)

Ecdysozoa

Phylum

Arthropoda

Subphylum

Chelicerata

Classe

Arachnida

Ordine

Acarina
Suddivisioni

vedi testo



Gli Acarina (sinonimo Acari) sono una sottoclasse di aracnidi composta da due o tre superordini o ordini: Acariformi (o Actinotrichida), Parassitiformi (o Anactinotrichida) e Opilioacariformes; quest'ultimo è spesso considerato un sottogruppo all'interno dei parassitiformi.




Indice






  • 1 Descrizione


  • 2 Tassonomia


  • 3 Distribuzione e habitat


  • 4 Rapporti con l'uomo


  • 5 Note


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni





Descrizione |


Sono probabilmente tra i primi animali ad aver colonizzato la terraferma, il primo reperto fossile risale infatti a 290 milioni di anni fa.


Si tratta di animali di piccole dimensioni (da meno di un mm fino a 3 cm di lunghezza), caratterizzati dalla fusione del cefalotorace con l'addome e dall'assenza di segmentazioni evidenti. Comprendono numerose specie parassite temporanee o permanenti di animali e vegetali, responsabili di infestazioni denominate acariasi.


Gli Acari presentano una notevole varietà morfologica, potendo avere un apparato boccale adatto a scavare, succhiare o pungere grazie ai cheliceri chiusi in un rostro formato dalla base dei pedipalpi allungate e saldate a tubo; possono avere zampe adatte alla corsa, al nuoto, munite di uncini o ventose per aggrapparsi al substrato, in alcuni casi sono sprovvisti di zampe non avendo esigenze di locomozione come il genere Linguatula. L'apparato respiratorio è atrofico e la respirazione avviene attraverso la cute molle. La riproduzione avviene generalmente con la deposizione delle uova, da cui nascono larve esapode che nel corso della metamorfosi verso lo stadio adulto acquistano il quarto paio di zampe.


Un esempio particolare di ciclo vitale è quello dell'Adactylidium: la femmina, una volta fecondata, si attacca ad un uovo di tripide, da cui riceve nutrimento – l'unico, visto che non potrà ottenerne altro. Le uova (da 6 a 9, di cui da 5 a 8 sono femmine) si schiudono nel corpo della madre, 48 ore dopo che essa si è attaccata all'uovo di tripide.
Le larve, fuoriuscitene, in un paio di giorni raggiungono lo stadio adulto, sempre all'interno del corpo materno, a spese del quale si nutrono: a questo punto l'unico maschio feconda tutte le sorelle. Infine, bucato l'involucro esterno di quel che resta del corpo della madre, il maschio non vive che poche ore, mentre le femmine, già fecondate, vanno in cerca di un altro uovo di tripide.



Tassonomia |





Aceria anthocoptes





Balaustium murorum





Brevipalpus phoenicis





Dermatophagoides pteronyssinus





Lorryia formosa





Trombidium holosericeum





Sarcoptes scabiei


La sottoclasse è divisa come segue[1]:
Superordine Acariformes




  • Ordine Astigmata

    • Superfamiglia Acaroidea

    • Superfamiglia Analgoidea

    • Superfamiglia Canestrinioidea

    • Superfamiglia Freyanoidea

    • Superfamiglia Glycyphagoidea

    • Superfamiglia Hemisarcoptoidea

    • Superfamiglia Histiostomatoidea

    • Superfamiglia Hypoderatoidea

    • Superfamiglia Pterolichoidea

    • Superfamiglia Sarcoptoidea

    • Famiglia Cytoditidae

    • Famiglia Heteropsoridae




  • Ordine Oribatida

    • Sottordine Brachypylina

    • Sottordine Enarthronota

    • Sottordine Holosomata

    • Sottordine Mixonomata

    • Sottordine Palaeosomata

    • Sottordine Parhyposomata

    • Sottordine Acaroidea

    • Sottordine Acaroidea




  • Ordine Prostigmata

    • Sottordine Anystina

    • Sottordine Eleutherengona

    • Sottordine Endeostigmata

    • Sottordine Eupodina




Superordine Opilioacariformes



  • Ordine Opilioacarida
    • Superfamiglia Opilioacaroidea


Superordine Parasitiformes




  • Ordine Holothyrida
    • Superfamiglia Holothyroidea



  • Ordine Ixodida

    • Sottordine Argasina

    • Sottordine Ixodina




  • Ordine Mesostigmata

    • Sottordine Antennophorina

    • Sottordine Arctacarina

    • Sottordine Cercomegistina

    • Sottordine Dermanyssina

    • Sottordine Epicriina

    • Sottordine Microgyniina

    • Sottordine Parasitina

    • Sottordine Sejina

    • Sottordine Uropodina

    • Famiglia Coprozerconidae

    • Famiglia Dwigubskyiidae

    • Famiglia Entonyssidae




Superordine Sarcoptiformes



Distribuzione e habitat |


Ne sono state descritte circa 30.000 specie (ma si pensa possano esisterne circa 500.000) diffuse in tutto il mondo e in quasi tutti gli ambienti naturali e antropizzati: gli Oribatei vivono nel muschio e nel terriccio dando la caccia a piccole prede; gli Idracnidi popolano le acque dolci mentre gli Alacaridi vivono nel mare; i Tiroglifi vivono sul materiale organico come la farina, i formaggi, la frutta secca, causando frequentemente acariasi agli addetti alla manipolazione di derrate infestate, come nel caso di cereali colonizzati da Pediculoides ventricosus.



Rapporti con l'uomo |


Molte specie di acari sono causa per l'uomo di forti allergie come asma e raffreddore e si nutrono di forfora umana e polvere insediandosi nei materassi, nelle moquette o nei tappeti[2]. Tra le specie più note, generalmente ematofagi che infestano uomini e animali insediandosi sulla cute o sotto di essa, citiamo gli Ixodidi comunemente noti come zecche, le quali oltre a provocare fastidiose irritazioni cutanee (note col nome di rogna), possono essere vettori di pericolose malattie, causate da agenti patogeni come Babesia e Rickettsie; di notevole importanza come responsabili della scabbia citiamo i Sarcoptidi tra cui la Sarcoptes scabiei che scava minuscole gallerie sotto la cute dove trova nutrimento e ambiente adatto all'ovideposizione della femmina; particolarmente visibili sono gli attacchi dei Demodecidi che vivono sulla pelle dell'ospite, in particolare la specie Demodex folliculorum colonizzando le ghiandole sebacee e i follicoli piliferi del viso provoca fastidiose follicoliti, mentre nel cane e in altri animali domestici provoca la rogna follicolare con conseguente caduta del pelo, desquamazione epidermica e in alcuni casi pustole ad esito sclerotico. I pollai possono essere infestati dalle specie del genere Dermanyssus che provocano fastidiosi pruriti e perdita di produttività negli animali allevati.


Nei vegetali gli acari provocano la formazione di galle e malformazioni fogliari, in particolare le colture agricole possono subire attacchi da Tetranichidi, Eriofidi, Tenuipalpi e Tarsonemidi.


Da non sottovalutare infine l'azione degli acari Epidermoptidi che colonizzano le abitazioni e con il genere Dermatophagoides presente nella polvere, possono causare fastidiose allergie negli umani.



Note |




  1. ^ (EN) Acari Nitzsch, 1818, su BioLib.cz. URL consultato il 25 luglio 2017.


  2. ^ Luana Leonini, Il mondo degli animali dalla A alla Z, LibrItalia. pag. 9



Voci correlate |



  • Acarologia

  • Acarofobia



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons

  • Wikispecies





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Acari


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Acari»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acari


  • Collabora a WikispeciesWikispecies contiene informazioni su Acari



Collegamenti esterni |






  • Acarina, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Acarina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata


  • (EN) Acarina, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata

  • Acari della Polvere, su medicina.it.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4169905-1


ArtropodiPortale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Popular posts from this blog

Арзамасский приборостроительный завод

Zurdera